-
Fabrybazzi
- Membro FeM
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 22 mag 2015, 23:06
- Nome: Fabrizio
- Comune: Siracusa
- regione: Sicilia
- nazione: Italia
Messaggio
da Fabrybazzi » 10 apr 2016, 22:44
Salve a tutti! Essendo fresco di patentino (ottobre 2015) ieri ho tentato la mia prima uscita a morchelle sull' Etna (monte Minardo - alt. 1100 mt.). Ecco il risultato in foto...pochissime ma contentissimo essendo le prime della mia vita
Essendo ancora neofita e non conoscendo bene i boschi della nostra amata Etna, spero di addolcire qualche amina pia di questo forum che magari mi potesse spiegare habitat e condizioni migliori per la raccolta di questi funghetti così particolari ma buonissimi. E indicarmi magari qualche zona o organizzare qualche uscita in compagnia
Saluti a tutti!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Filippo Negosanti
- Moderatore globale
- Messaggi: 5799
- Iscritto il: 23 mar 2012, 22:29
- Nome: filippo
- Comune: sogliano
- regione: romagna
- nazione: italia
- fotocamera: p7800
Messaggio
da Filippo Negosanti » 10 apr 2016, 23:48
Ciao.
Non posso aiutarti per quanto riguarda i vari habitat dell'Etna e spero che qualcuno possa darti una mano.
Mi piacerebbe sapere però qualcosa di più dei tuoi ritrovamenti.
Si vede bene l'ambiente composto da lecci (Quercus ilex) ma ci sono altre essenze riconducibili alle Morchella rinvenute?
Grazie

-
Ciccio@
- Membro FeM
- Messaggi: 3868
- Iscritto il: 17 gen 2009, 15:28
- Nome: Francesco
- Comune: Cura Carpignano
- regione: lombardia
- nazione: italia
- fotocamera: canon PowerShot a 480
- Località: BARCELLONA P.G.
Messaggio
da Ciccio@ » 11 apr 2016, 06:41
Fabrybazzi ha scritto:Salve a tutti! Essendo fresco di patentino (ottobre 2015) ieri ho tentato la mia prima uscita a morchelle sull' Etna (monte Minardo - alt. 1100 mt.). Ecco il risultato in foto...pochissime ma contentissimo essendo le prime della mia vita
Essendo ancora neofita e non conoscendo bene i boschi della nostra amata Etna, spero di addolcire qualche amina pia di questo forum che magari mi potesse spiegare habitat e condizioni migliori per la raccolta di questi funghetti così particolari ma buonissimi. E indicarmi magari qualche zona o organizzare qualche uscita in compagnia
Saluti a tutti!
Ciao, sull'Etna le Morchelle le puoi trovare in sia sotto Leccio che sotto Cerro......se misto meglio ancora

-
Fabrybazzi
- Membro FeM
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 22 mag 2015, 23:06
- Nome: Fabrizio
- Comune: Siracusa
- regione: Sicilia
- nazione: Italia
Messaggio
da Fabrybazzi » 11 apr 2016, 07:12
Filippo Negosanti ha scritto:Ciao.
Non posso aiutarti per quanto riguarda i vari habitat dell'Etna e spero che qualcuno possa darti una mano.
Mi piacerebbe sapere però qualcosa di più dei tuoi ritrovamenti.
Si vede bene l'ambiente composto da lecci (Quercus ilex) ma ci sono altre essenze riconducibili alle Morchella rinvenute?
Grazie

No dove sono stato io sembravano tutti lecci...non sono bravissimo a riconoscere i veri alberi, ma lì era un bosco di lecci. Poi ci sono anche delle radure esposte al sole ma come alberi penso siano tutti lecci. Sicuramente niente conifere, almeno lì dove sono stato io
-
massimotto
- Membro FeM
- Messaggi: 1338
- Iscritto il: 09 apr 2012, 23:52
- Nome: massimo
- Comune: arpino
- regione: Lazio
- nazione: italia
Messaggio
da massimotto » 11 apr 2016, 09:32
Usa la testa e andrai benissimo anche da solo.
Belle foto

-
Trekker
- Membro FeM
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 06 apr 2010, 20:05
- Nome: MARCELLO
- Comune: PATERNò
- regione: SICILIA
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Trekker » 11 apr 2016, 18:54
Fabrybazzi ha scritto:Salve a tutti! Essendo fresco di patentino (ottobre 2015) ieri ho tentato la mia prima uscita a morchelle sull' Etna (monte Minardo - alt. 1100 mt.). Ecco il risultato in foto...pochissime ma contentissimo essendo le prime della mia vita
Essendo ancora neofita e non conoscendo bene i boschi della nostra amata Etna, spero di addolcire qualche amina pia di questo forum che magari mi potesse spiegare habitat e condizioni migliori per la raccolta di questi funghetti così particolari ma buonissimi. E indicarmi magari qualche zona o organizzare qualche uscita in compagnia
Saluti a tutti!
Ciao Fabrizio sull'Etna prova a dare un'occhiata a Pian del Vescovo...specialmente dove ci sono pioppi...ne troverai in quantità

-
Fabrybazzi
- Membro FeM
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 22 mag 2015, 23:06
- Nome: Fabrizio
- Comune: Siracusa
- regione: Sicilia
- nazione: Italia
Messaggio
da Fabrybazzi » 11 apr 2016, 22:45
Trekker ha scritto:Fabrybazzi ha scritto:Salve a tutti! Essendo fresco di patentino (ottobre 2015) ieri ho tentato la mia prima uscita a morchelle sull' Etna (monte Minardo - alt. 1100 mt.). Ecco il risultato in foto...pochissime ma contentissimo essendo le prime della mia vita
Essendo ancora neofita e non conoscendo bene i boschi della nostra amata Etna, spero di addolcire qualche amina pia di questo forum che magari mi potesse spiegare habitat e condizioni migliori per la raccolta di questi funghetti così particolari ma buonissimi. E indicarmi magari qualche zona o organizzare qualche uscita in compagnia
Saluti a tutti!
Ciao Fabrizio sull'Etna prova a dare un'occhiata a Pian del Vescovo...specialmente dove ci sono pioppi...ne troverai in quantità

Grazie x l'info! Prenderò nota...
Purtroppo è prevista una settimana rovente, penso che la crescita si bloccherà fino alla prossima spruzzata d'acqua Che ne pensate?
-
Gpepp
- Membro FeM
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 06 giu 2009, 19:34
- Nome: giuseppe
- Comune: catania
- regione: sicilia
- nazione: italia
Messaggio
da Gpepp » 17 apr 2016, 18:38
complimenti le morchelle son un bel fungo non semplicissimo da trovare ,sono daccordo con te quest caldo non ci voleva ..... speriamo

-
piigi
- Membro FeM
- Messaggi: 3350
- Iscritto il: 24 mar 2011, 16:52
- Nome: gianni
- Comune: bologna
- regione: emilia
- nazione: italia
Messaggio
da piigi » 19 apr 2016, 09:50
bell'inizio complimenti