-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 apr 2015, 07:48
Morchella elata
Si distingue dalle altre per l’orlo della mitra unito al gambo e l’assenza della vallecola.
Bella la foto di Carlo che ci fa vedere l'assenza della vallecola!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 apr 2015, 07:53
Morchella deliciosa
Taglia più piccola, costolature più spesse poco annerenti.
Specie che si trova in montagna nei boschi di abete.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 apr 2015, 07:55
Nei pioppeti abbandonati cresce Helvella monachella, una specie inconfondibile per il gambo liscio, bianco e per la mitra nera che per la forma ricorda il cappello delle suore della carità.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 01 apr 2015, 07:59
Se invece andiamo per prati e boschi, in cerchi o a file troviamo
Calocybe gambosa, uno dei più ricercati funghi primaverili che inizia a fruttificare da metà mese e continua, alle quote più alte fino a tutto giugno.

, Giuseppe.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
-
Walter Tognoni
- Moderatore globale
- Messaggi: 10619
- Iscritto il: 27 giu 2010, 12:28
- Nome: valter
- Comune: lonigo
- regione: veneto
- nazione: italia
- fotocamera: Samsung Galaxy s6
Messaggio
da Walter Tognoni » 06 apr 2015, 23:36
Convinti di trovare il nulla!!!! ......"Tanto il cesto non serve " !!!!! Oscar Ringrazia dei complimenti!!!! Da oggi lavora in agenzia " Dogs for rent" !!!! (Sede unica a Lonigo)

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 07 apr 2015, 20:10
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 30 mar 2016, 06:37
Ciao a tutti!
Dopo aver visto esaurientemente nelle pagine precedenti gli ascomiceti tipici del periodo Morchelle - Mitrophophore - Verpe e gli altri funghi che di solito troviamo in aprile, come il ricercato Calocybe gambosa, in questo appuntamento illustro delle specie che possiamo trovare sui 800 ÷ 1.500 m slm subito dopo lo sciogliersi della neve e terminerò con i più comuni Entoloma primaverili che compaiono al tempo della fioritura delle rosacee.
Una delle prime specie a comparire sugli strobili di abete rosso è Mycena strobilicola caratterizzata dalla fragilità della carne, dal forte odore di cloro e nella sezione Fragilipedes a livello microscopico per l'assenza di giunti a fibbia, basidi tetrasporici e ife della pileipellis e del gambo non diverticolate.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 30 mar 2016, 06:39
Anche un ascomicete colonizza gli strobili di abete rosso: si tratta di Rutstroemia bulgarioides. Forma coppette di circa 3-10 mm di color grigio-bruno-nerastro, provviste di un gambo corto ed ispessito.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.