36.jpg
L'oro nero della basilicata
-
- Membro FeM
- Messaggi: 461
- Iscritto il: 08 apr 2013, 18:52
- Nome: pietro
- Comune: casoria
- regione: campania
- nazione: italia
- fotocamera: canon 450 d
Re: L'oro nero della basilicata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 461
- Iscritto il: 08 apr 2013, 18:52
- Nome: pietro
- Comune: casoria
- regione: campania
- nazione: italia
- fotocamera: canon 450 d
Re: L'oro nero della basilicata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 461
- Iscritto il: 08 apr 2013, 18:52
- Nome: pietro
- Comune: casoria
- regione: campania
- nazione: italia
- fotocamera: canon 450 d
Re: L'oro nero della basilicata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 461
- Iscritto il: 08 apr 2013, 18:52
- Nome: pietro
- Comune: casoria
- regione: campania
- nazione: italia
- fotocamera: canon 450 d
Re: L'oro nero della basilicata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 461
- Iscritto il: 08 apr 2013, 18:52
- Nome: pietro
- Comune: casoria
- regione: campania
- nazione: italia
- fotocamera: canon 450 d
Re: L'oro nero della basilicata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 461
- Iscritto il: 08 apr 2013, 18:52
- Nome: pietro
- Comune: casoria
- regione: campania
- nazione: italia
- fotocamera: canon 450 d
Re: L'oro nero della basilicata
due giornate davvero divertenti, segnalo la presenza massiccia di porcini di ogni specie, compresi appendicolati e regius, buona presenza di russule e lattari, e stranamente scarse le amanite.
Spero di non avevrvi annoiato con le tante foto, ma gli esemplari di boletus aereus erano cosi belli che li avrei fotografati tutti.
Spero di non avevrvi annoiato con le tante foto, ma gli esemplari di boletus aereus erano cosi belli che li avrei fotografati tutti.

-
- Amministratore
- Messaggi: 30521
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: L'oro nero della basilicata
Cavolo
grande buttata in atto, bravi soprattutto ad averla beccata
Ho cancellato i post vuoti e segnalati, e sposto nell'angolo del porcino, sezione ITALIA MERIDIONALE e ISOLE, tanto per due ovoli
per la condivisione




Ho cancellato i post vuoti e segnalati, e sposto nell'angolo del porcino, sezione ITALIA MERIDIONALE e ISOLE, tanto per due ovoli


-
- Moderatore globale
- Messaggi: 5293
- Iscritto il: 29 mar 2012, 20:53
- Nome: enzo
- Comune: rocca di papa
- regione: lazio
- nazione: italia
Re: L'oro nero della basilicata
Orovero





-
- Membro FeM
- Messaggi: 461
- Iscritto il: 08 apr 2013, 18:52
- Nome: pietro
- Comune: casoria
- regione: campania
- nazione: italia
- fotocamera: canon 450 d
Re: L'oro nero della basilicata
grazie Gianca
a saperlo i due ovoli li lasciavo la ghghgh.... grazie Enzo 


Re: L'oro nero della basilicata
Ciao a tutti,
posso comprendere la contentezza dell'amico Pietro per questa abbondante raccolta ma devo far notare a lui e agli altri visitatori del forum che la legge vieta assolutamente l'uso di attrezzi (come questo in foto) nella raccolta dei funghi,
direi che sarebbe il caso di togliere questa foto "antieducativa" dal post
scusate il richiamo,
un salutone,
Ennio.
posso comprendere la contentezza dell'amico Pietro per questa abbondante raccolta ma devo far notare a lui e agli altri visitatori del forum che la legge vieta assolutamente l'uso di attrezzi (come questo in foto) nella raccolta dei funghi,
direi che sarebbe il caso di togliere questa foto "antieducativa" dal post
scusate il richiamo,
un salutone,
Ennio.