I FUNGHI DI GENNAIO 2013
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
In questo periodo su legno deteriorato di latifoglia cresce Polyporus brumalis, una specie con cappello feltrato-squamuloso di colore bruno anche scuro ad umido e più chiaro con tonalità bruno giallastre a tempo asciutto. Il bordo è liscio o decorato da piccole cortissime ciglia. L’imenio, con tubuli leggermente decorrenti, è di colore chiaro cosparso da piccoli pori quasi rotondeggianti (2-3 per mm).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
Molto simile è Polyporus ciliatus che ha però il bordo del cappello villoso, pori molto più piccoli (4-6 per mm) e un gambo tigrato-screziato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
Polyporus arcularius presenta il bordo del cappello decisamente villoso e irsuto. Molto bella la foto di Gregorio!!!!!
.
Questa decorazione e i pori angolosi più grandi ci aiutano a separarlo da P. brumalis e P. ciliatus.

Questa decorazione e i pori angolosi più grandi ci aiutano a separarlo da P. brumalis e P. ciliatus.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
Superficie del cappello liscia di color bruno-rossiccia, imenio decorrente con pori piccolissimi e gambo spesso corto, rudimentale ed eccentrico con base di color nerastro, sono le caratteristiche di Royoporus (!) badius = Polyporus badius.
Normalmente cresce su legno di latifoglia, ma è stato trovato anche su Abies alba nella riserva integrale di Sasso Frattino in prov. di Forlì.
Normalmente cresce su legno di latifoglia, ma è stato trovato anche su Abies alba nella riserva integrale di Sasso Frattino in prov. di Forlì.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
Con la base del gambo nera troviamo anche Polyporus varius. Macroscopicamente è molto simile alla specie precedente e l’indagine microscopica è necessaria per separarlo con relativa sicurezza.
Esso infatti presenta delle ife settate con giunti a fibbia, assenti in P. badius.
Esso infatti presenta delle ife settate con giunti a fibbia, assenti in P. badius.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
Polyporus melanopus, invece ha tutto il gambo scuro. Spesso fruttifica sulle radici affioranti di latifoglia tanto da sembrare un fungo terricolo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
Assai particolare è Polyporus tuberaster che normalmente si sviluppa da uno sclerozio interrato.
Lo sclerozio è formato da un ammasso compatto di ife che con la crescita ingloba terriccio, detriti legnosi, sassi raggiungendo talvolta anche dimensioni ragguardevoli arrivando a pesare anche più di 10 Kg.
Possiamo trovare questa specie anche direttamente su legno, ma osservando bene sono sempre presenti dei collegamenti allo sclerozio interrato.
Lo sclerozio è formato da un ammasso compatto di ife che con la crescita ingloba terriccio, detriti legnosi, sassi raggiungendo talvolta anche dimensioni ragguardevoli arrivando a pesare anche più di 10 Kg.
Possiamo trovare questa specie anche direttamente su legno, ma osservando bene sono sempre presenti dei collegamenti allo sclerozio interrato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
La specie più bella ed appariscente è però Neofavolus alveolaris = Polyporus alveolaris. Stupendi sono il colore e la decorazione del cappello, ma soprattutto l’imenio, costituito da tubuli decorrenti e pori angolosi molto ampi vicino al gambo e più piccoli e rotondeggianti verso il bordo del cappello.
Foto
di Olly!!!
Giuseppe
N.B: Alcune specie, almeno qui da me, crescono all’inizio della primavera, ma le ho raggruppate per presentare quasi tutti i polipori stipitati e permetterne la comparazione.
Foto



N.B: Alcune specie, almeno qui da me, crescono all’inizio della primavera, ma le ho raggruppate per presentare quasi tutti i polipori stipitati e permetterne la comparazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
GRANDE GIZETA !!
Complimenti per questi tuoi contributi " a blocchi " che risultano essere molto utili ed apprezzati.
e
Ciao da parte mia , con gratitudine e amicizia
Complimenti per questi tuoi contributi " a blocchi " che risultano essere molto utili ed apprezzati.


Ciao da parte mia , con gratitudine e amicizia

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013





