I FUNGHI DI NOVEMBRE .
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE .
Tricholoma argiraceum è considerato da alcuni autori solo varietà molto chiara di scalpturatum.
Presenta una cuticola argentata e poco decorata, lamelle non ingiallenti sul filo, ma solo bianco-crema con l’età, carne con odore e sapore di farina con retrogusto erbaceo.
Presenta una cuticola argentata e poco decorata, lamelle non ingiallenti sul filo, ma solo bianco-crema con l’età, carne con odore e sapore di farina con retrogusto erbaceo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE .
Già presente anche nel mese scorso è Tricholoma virgatum, specie di facile determinazione per l’umbone appuntito, per la cuticola fibrillosa e lucente e per la carne con sapore acre e spesso bruciante.
Cresce soprattutto nelle abetaie, ma lo possiamo trovare anche nei boschi misti.
Cresce soprattutto nelle abetaie, ma lo possiamo trovare anche nei boschi misti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE .
Sotto faggio troviamo ancora Tricholoma sciodes, specie che appartiene al gruppo del virgatum.
Il cappello presenta un umbone arrotondato mai appuntito come nel precedente, cuticola asciutta e fibrillosa, carne con odore debole e sapore amaro.
Il cappello presenta un umbone arrotondato mai appuntito come nel precedente, cuticola asciutta e fibrillosa, carne con odore debole e sapore amaro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE .
Termino con uno tra i più belli ne più ricercati: Tricholoma portentosum.
Il suo mese tipico di crescita è novembre e continua fino ai primi geli. Lo troviamo nei boschi misti di abete, faggio ed altre latifoglie.
Caratteristica è la sua cuticola fibrillosa ed untuosa di color grigio ardesia, grigio metallo spesso con riflessi verde-violacei. Sulle lamelle e sul gambo con l’età appare una sfumatura gialla. Carne con gradevole odore e sapore farinoso.
Giuseppe
Il suo mese tipico di crescita è novembre e continua fino ai primi geli. Lo troviamo nei boschi misti di abete, faggio ed altre latifoglie.
Caratteristica è la sua cuticola fibrillosa ed untuosa di color grigio ardesia, grigio metallo spesso con riflessi verde-violacei. Sulle lamelle e sul gambo con l’età appare una sfumatura gialla. Carne con gradevole odore e sapore farinoso.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE .
Grande Gizeta !!
Solo ora scopro questa tua favolosa monografia dei Tricholoma grigiotti novembrini.
Non ti nascondo che apprezzo tanto questo modo di far vedere le immagini commentate adeguatamente.
Grazie ,
Un saluto ed una
da parte mia.
Enzo.

Solo ora scopro questa tua favolosa monografia dei Tricholoma grigiotti novembrini.

Non ti nascondo che apprezzo tanto questo modo di far vedere le immagini commentate adeguatamente.

Grazie ,

Un saluto ed una

Enzo.

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE .





-
- Esperto
- Messaggi: 1571
- Iscritto il: 05 nov 2010, 17:33
- Nome: Laura
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE .


Un caro saluto, Laura

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE .
Ciao a tutti!
Novembre ci può regalare ancora tantissimi funghi e otre quelli finora presentati possiamo trovare delle specie veramente particolari ed interessanti. Alcune sono rare ed invito tutti a cercarle per postare delle belle
in forum!
Uno di questi è senz'altro Lyophyllum favrei uno dei più belli, che presenta negli esemplari tipici un bel colore viola scuro nel cappello che contrasta con il giallo delle lamelle. In realtà spesso si trova con colori sbiaditi che assumono delle tonalità brune. La carne e le lamelle arrossano al tocco e poi diventano nere.Cresce nei boschi di latifoglia.
Il nostro amico Di Meo, ha trovato questi esemplari in un bosco misto di castagni, robinia, abete bianco e rosso.
Novembre ci può regalare ancora tantissimi funghi e otre quelli finora presentati possiamo trovare delle specie veramente particolari ed interessanti. Alcune sono rare ed invito tutti a cercarle per postare delle belle


Uno di questi è senz'altro Lyophyllum favrei uno dei più belli, che presenta negli esemplari tipici un bel colore viola scuro nel cappello che contrasta con il giallo delle lamelle. In realtà spesso si trova con colori sbiaditi che assumono delle tonalità brune. La carne e le lamelle arrossano al tocco e poi diventano nere.Cresce nei boschi di latifoglia.
Il nostro amico Di Meo, ha trovato questi esemplari in un bosco misto di castagni, robinia, abete bianco e rosso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE .
Simile, ma con un portamento più tozzo e con crescita in terreni sabbiosi, è Lyophyllum hypoxanthum.
Sembra sia una specie legata esclusivamente a Eucaliptus.
Sembra sia una specie legata esclusivamente a Eucaliptus.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE .
Sotto eucalipto è stata rinvenuta un'altra specie con lamelle gialle: Calocybe buxea = Lyphyllum buxeum con la carne che annerisce, specialmente alla base del gambo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.