Ho un dubbio nomenclatoriale: Cantharellus tubaeformis o Craterellus tubaeformis?
Qual'è il nome valido?
Cantharellus o Craterellus?
-
- Membro FeM
- Messaggi: 243
- Iscritto il: 02 ott 2008, 15:05
- Nome: Giovanni
- Comune: Faenza
- regione: emilia
- nazione: italia
-
- Membro FeM
- Messaggi: 6194
- Iscritto il: 17 apr 2007, 07:03
- Nome: Alberto
- Comune: Piacenza
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon Coolpix L5 e P100
Re: Cantharellus o Craterellus?
Ciao Giovanni,
per Indice Fungorum.....Cantharellus tubaeformis Fr.(1821)
Salutoni, Leo

per Indice Fungorum.....Cantharellus tubaeformis Fr.(1821)
Salutoni, Leo


-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Cantharellus o Craterellus?
Mi sembra che ormai di Craterellus non c'è rimasto altro che cornucopioides.
se ricordo bene......Alfred lo aveva spiegato che era avvenuto sulla base del dna , ma........non ci giurerei...

se ricordo bene......Alfred lo aveva spiegato che era avvenuto sulla base del dna , ma........non ci giurerei...


-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18107
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Cantharellus o Craterellus?
se può interessare...
Proposals to conserve the names Cantharellus lutescens Fr. : Fr. and C. tubaeformis Fr. : Fr. (Basidiomycota) with conserved types
Authors: Redhead S.A.1; Norvell L.L.2; Danell E.3; Ryman S.4
Source: Taxon, Volume 51, Number 3, 1 August 2002 , pp. 559-562(4)
qui il testo completo -> LINK

Proposals to conserve the names Cantharellus lutescens Fr. : Fr. and C. tubaeformis Fr. : Fr. (Basidiomycota) with conserved types
Authors: Redhead S.A.1; Norvell L.L.2; Danell E.3; Ryman S.4
Source: Taxon, Volume 51, Number 3, 1 August 2002 , pp. 559-562(4)
qui il testo completo -> LINK
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Cantharellus o Craterellus?
GRAZIE !!mefi ha scritto:se può interessare...![]()
Proposals to conserve the names Cantharellus lutescens Fr. : Fr. and C. tubaeformis Fr. : Fr. (Basidiomycota) with conserved types
Authors: Redhead S.A.1; Norvell L.L.2; Danell E.3; Ryman S.4
Source: Taxon, Volume 51, Number 3, 1 August 2002 , pp. 559-562(4)
qui il testo completo -> LINK

Certo che interessa.E non solo a me !!

-
- Esperto
- Messaggi: 1171
- Iscritto il: 17 mag 2008, 15:10
- Nome: Alessio
- Comune: Livorno
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon Eos 350D
Re: Cantharellus o Craterellus?
Mi sembra che ci sia un poco di confusione: se non ricordo male, in un articolo pubblicato sul bollettino della Société Mycologique de France di qualche anno fa, Eyssartier (e forse Buyck...) definivano Craterellus i funghi con forma a trombetta, quindi con cavità del gambo aperta nel cappello, e Cantharellus i funghi carnosi...praticamente riducendo quest'ultimo genere al solo gruppo di entità gravitanti attorno a C. cibarius. L'articolo che indicate riguarda non la posizione della specie in un genere o nell'altro, quanto alla conservazione del nome tubaeformis nel senso attuale, diverso da quello originario (praticamente, sempre se non ricordo male, i nomi tubaeformis e lutescens sono oggi applicati, sulla scia di Fries, nel senso opposto a quello originale...) 
