-
Mik
- Membro FeM
- Messaggi: 3003
- Iscritto il: 05 dic 2009, 20:48
- Nome: Michele
- Comune: Castelfranco Emilia
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: EX2F Samsung
Messaggio
da Mik » 09 mar 2014, 20:14
-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30542
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 09 mar 2014, 21:13

Giuseppe
Ricominciano i rifornimenti per il 2014
Ciao Mik a domani sera e

a Tutti

Gianca
-
Mimosa
- Membro FeM
- Messaggi: 1312
- Iscritto il: 20 mar 2013, 09:51
- Nome: RO
- Comune: CAGLIARI
- regione: SARDEGNA
- nazione: ITALY
Messaggio
da Mimosa » 09 mar 2014, 23:52
Che meraviglia,

Gianca!!! Spettacolari,

ma sono veramente così buoni?? Sono più faticosi da pulire dei cantarelli?? alcuni sono eccezionali e sembrano anche molto puliti.
Non mi è mai capitato di vederli ( però io non faccio testo...). Purtroppo in Sardegna, come tu stesso hai scritto in un precedente post, non si ha notizia di ritrovamenti, ma leggo che Giovanna e Gianni insistono

nell'esplorazione di nuove zone alla ricerca dei dormienti.... speriamo!!

rosanna
-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30542
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 10 mar 2014, 00:22
Mimosa ha scritto:Che meraviglia,

Gianca!!! Spettacolari,

ma sono veramente così buoni?? Sono più faticosi da pulire dei cantarelli?? alcuni sono eccezionali e sembrano anche molto puliti.
Non mi è mai capitato di vederli ( però io non faccio testo...). Purtroppo in Sardegna, come tu stesso hai scritto in un precedente post, non si ha notizia di ritrovamenti, ma leggo che Giovanna e Gianni insistono

nell'esplorazione di nuove zone alla ricerca dei dormienti.... speriamo!!

rosanna
Ciao Rosanna e

, ma li vedi abbastanza puliti perché man mano che li raccolgo gli do una pulita grossolana, ma credo sia il fungo più sporco di terra, foglie e aghi, anche perché cresce interrato subito dopo l'inverno ed il terreno è quasi sempre bagnato o inzuppato per lo scioglimento della neve, ci vuole circa da mezz'ora a un'ora a kilo per pulirli; per le qualità organolettiche sono veramente buoni, ma per me fa un figurone nelle lasagne o sott'olio, con pochi odori ed un po' di Calamintha grandiflora che è una menta pepata molto adatta ma in mancanza va bene anche il prezzemolo, e poi ha un sapore diverso da tutti gli altri funghi
MA AL DI LA' DI TUTTO IL BELLO è TROVARLI e Giovanna & Gianni speriamo che cercando li scovano

, in Spagna ci sono.......dai dagli una mano

Gianca
-
dvdgoli
- Membro FeM
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 19 feb 2014, 16:44
- Nome: davide
- Comune: reggio emilia
- regione: emilia
- nazione: italia
Messaggio
da dvdgoli » 10 mar 2014, 10:12
Do bali.......
.....se penso che io dovro riaspettare almeno fine mese causa cumuli di neve mi viene la depressione......
mi devo mettere in movimento e scovare qualche stazione a quote basse.....
ps.....breaking news.....verpe a quota 700 nella tua provincia.....fonte certissima.....

-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30542
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 10 mar 2014, 10:40
dvdgoli ha scritto:Do bali.......
.....se penso che io dovro riaspettare almeno fine mese causa cumuli di neve mi viene la depressione......
mi devo mettere in movimento e scovare qualche stazione a quote basse.....
ps.....breaking news.....verpe a quota 700 nella tua provincia.....fonte certissima.....

Aaa sì??
Oggi faccio qualche giretto intorno casa, ma domani in quota ci provo
Fra l'altro ci avevo già pensato

Gianca
-
piigi
- Membro FeM
- Messaggi: 3350
- Iscritto il: 24 mar 2011, 16:52
- Nome: gianni
- Comune: bologna
- regione: emilia
- nazione: italia
Messaggio
da piigi » 10 mar 2014, 11:40
Lì a quelle quote sono partiti, ieri c'era già la caccia in alto, ma c'è ancora la neve quasi ovunque e quella o ha fatto marcire quelli che erano fuori o ha fermato nuove nascite.
vedremo prossimamente come andrà la stagione.
Mi fa piacere vedere che hai un boschetto poco frequentato
gianni
-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30542
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 10 mar 2014, 12:46
piigi ha scritto:Lì a quelle quote sono partiti, ieri c'era già la caccia in alto, ma c'è ancora la neve quasi ovunque e quella o ha fatto marcire quelli che erano fuori o ha fermato nuove nascite.
vedremo prossimamente come andrà la stagione.
Mi fa piacere vedere che hai un boschetto poco frequentato
gianni
La neve può dare fastidio a quelli già nati, ma dopo con lo scioglimento gli fa solo bene

, l'importante è che non geli.

Gianca
-
Mimosa
- Membro FeM
- Messaggi: 1312
- Iscritto il: 20 mar 2013, 09:51
- Nome: RO
- Comune: CAGLIARI
- regione: SARDEGNA
- nazione: ITALY
Messaggio
da Mimosa » 10 mar 2014, 17:48
Gianca50 ha scritto:Mimosa ha scritto:Che meraviglia,

Gianca!!! Spettacolari,

ma sono veramente così buoni?? Sono più faticosi da pulire dei cantarelli?? alcuni sono eccezionali e sembrano anche molto puliti.
Non mi è mai capitato di vederli ( però io non faccio testo...). Purtroppo in Sardegna, come tu stesso hai scritto in un precedente post, non si ha notizia di ritrovamenti, ma leggo che Giovanna e Gianni insistono

nell'esplorazione di nuove zone alla ricerca dei dormienti.... speriamo!!

rosanna
Ciao Rosanna e

, ma li vedi abbastanza puliti perché man mano che li raccolgo gli do una pulita grossolana, ma credo sia il fungo più sporco di terra, foglie e aghi, anche perché cresce interrato subito dopo l'inverno ed il terreno è quasi sempre bagnato o inzuppato per lo scioglimento della neve, ci vuole circa da mezz'ora a un'ora a kilo per pulirli; per le qualità organolettiche sono veramente buoni, ma per me fa un figurone nelle lasagne o sott'olio, con pochi odori ed un po' di Calamintha grandiflora che è una menta pepata molto adatta ma in mancanza va bene anche il prezzemolo, e poi ha un sapore diverso da tutti gli altri funghi
MA AL DI LA' DI TUTTO IL BELLO è TROVARLI e Giovanna & Gianni speriamo che cercando li scovano

, in Spagna ci sono.......dai dagli una mano

Gianca

Gianca per aver dato risposta alle mie curiosità. da provare sicuramente

la ricetta di funghi sott'olio con aggiunta di menta pepata. Peccato che, come per i marzuoli, in Sardegna non sia presente la C. grandiflora; dovrò farne raccolta quando vengo su. Magari posso utilizzarla, al posto del pepe, con qualche altra specie di funghi . La fai essicare o la utilizzi fresca???
p.s. certo che andare a marzuoli deve essere un gran divertimento, ma penso sia necessario un occhio molto allenato per scovarli così nascosti!!! Ma, d'altro canto, il bello della vita sta proprio nel riuscire in cose impegnative
-
Adonis
- Membro FeM
- Messaggi: 12285
- Iscritto il: 04 set 2012, 17:40
- Nome: Antonio
- Comune: Kalamata
- regione: Messinia
- nazione: Grecia
- fotocamera: Xiaomi Redmi note 14 pro 5G
Messaggio
da Adonis » 10 mar 2014, 18:03
hai fatto bene a divertirti.
NON tutti possono farlo...anche se non son sardo, ho la stessa loro fine, tutte le volte che ci provo...
antonio