-
miabamba
- Membro FeM
- Messaggi: 1224
- Iscritto il: 20 ago 2011, 04:47
- Nome: alessandro
- Comune: montecatini t
- regione: toscana
- nazione: italia
Messaggio
da miabamba » 14 ott 2013, 16:38
-
seriola
- Membro FeM
- Messaggi: 704
- Iscritto il: 25 nov 2010, 14:45
- Nome: mario
- Comune: napoli
- regione: campania
- nazione: italia
- fotocamera: Eos 40d, 400d, 30d - ottiche
Messaggio
da seriola » 14 ott 2013, 17:18
E buttali via!!!
Se ci fossero aghi a terra e non foglie di faggio, direi edulis della Val di Fiemme, da quanto sono belli!
Una curiosità: quota?

-
Boletus etneo
- Membro FeM
- Messaggi: 278
- Iscritto il: 20 dic 2012, 19:25
- Nome: Giuseppe
- Comune: Zafferana Etnea
- regione: sicilia
- nazione: italia
Messaggio
da Boletus etneo » 14 ott 2013, 17:35
seriola ha scritto:E buttali via!!!
Se ci fossero aghi a terra e non foglie di faggio, direi edulis della Val di Fiemme, da quanto sono belli!
Una curiosità: quota?

Grazie Seriola, e credimi li ho buttati..... si, ma nella pentola
Ieri percorso compreso dai 1700 ai 1800 mslm

-
Boletus etneo
- Membro FeM
- Messaggi: 278
- Iscritto il: 20 dic 2012, 19:25
- Nome: Giuseppe
- Comune: Zafferana Etnea
- regione: sicilia
- nazione: italia
Messaggio
da Boletus etneo » 14 ott 2013, 17:37
-
Antoniotomao
- Esperto
- Messaggi: 993
- Iscritto il: 07 ago 2011, 11:53
- Nome: Antonio
- Comune: Formia-Viterbo
- regione: Lazio
- nazione: Italia
Messaggio
da Antoniotomao » 14 ott 2013, 17:45
Davvero fantastici gli edulis del Sud!!!
piuttosto... sicuro che la Ramaria sia formosa?... a me sembra la R. botrytis...
Antonio
-
Gualberto
- Esperto
- Messaggi: 15343
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Messaggio
da Gualberto » 14 ott 2013, 17:54
Veramente un bello spettacolo, ma ormai ci siamo dappertutto, ed era pure ora...Come dice Antoniotomao le "Ramarie" sono delle "botrytis", la differenza con la "formosa" è sostanziale, quest'ultima ha la base carnosa bianca, i rami, i rametti, i ramuscoli di un bel rosa, e le punte giallo citrine

da Gualberto
-
Boletus etneo
- Membro FeM
- Messaggi: 278
- Iscritto il: 20 dic 2012, 19:25
- Nome: Giuseppe
- Comune: Zafferana Etnea
- regione: sicilia
- nazione: italia
Messaggio
da Boletus etneo » 14 ott 2013, 18:58
Antoniotomao ha scritto:Davvero fantastici gli edulis del Sud!!!
piuttosto... sicuro che la Ramaria sia formosa?... a me sembra la R. botrytis...
Antonio
Grazie Antonio !! Ieri mi sono incasinato con tutte quelle specie che in un qualche modo ho cercato
di decifrare , parecchi , alcuni anche dai colori particolari ( mi dispiace non averli fotografato tutti ) ,
do conferma, trattasi di borytis ( anche perchè da me sistematicamente consumata ) , l'unica ramaria
che vale la pena di consumare. Grazie ancora !

Ultima modifica di
Boletus etneo il 14 ott 2013, 19:05, modificato 1 volta in totale.
-
Boletus etneo
- Membro FeM
- Messaggi: 278
- Iscritto il: 20 dic 2012, 19:25
- Nome: Giuseppe
- Comune: Zafferana Etnea
- regione: sicilia
- nazione: italia
Messaggio
da Boletus etneo » 14 ott 2013, 19:00
Gualberto ha scritto:Veramente un bello spettacolo, ma ormai ci siamo dappertutto, ed era pure ora...Come dice Antoniotomao le "Ramarie" sono delle "botrytis", la differenza con la "formosa" è sostanziale, quest'ultima ha la base carnosa bianca, i rami, i rametti, i ramuscoli di un bel rosa, e le punte giallo citrine

da Gualberto
Grazie Gualberto,come detto prima, hai perfettamente ragione ! Grazie anche a te !

-
piigi
- Membro FeM
- Messaggi: 3350
- Iscritto il: 24 mar 2011, 16:52
- Nome: gianni
- Comune: bologna
- regione: emilia
- nazione: italia
Messaggio
da piigi » 15 ott 2013, 08:42
Gabriele qui vediamo un fungo ogni tanto, non vorrai mica lamentarti che stanno calando eh?
gianni