Tolti i tre valori anomali, proviamo a rifare i grafici e vediamo cosa sia cambiato.
Guardiamo il quarto grafico. Le bande rosse tratteggiate sono ora ai limiti del quadrato di riferimento: praticamente sono scomparse.
Si vedono altri valori, i cui numeri sono evidenziati ma non costituiscono "pericolo" per i nostri valori medi.
Spora gigante?
-
- Membro FeM
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 25 apr 2013, 15:39
- Nome: Daniele
- Comune: Compiano
- regione: Emilia R.
- nazione: Italy
Re: Spora gigante?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 25 apr 2013, 15:39
- Nome: Daniele
- Comune: Compiano
- regione: Emilia R.
- nazione: Italy
Re: Spora gigante?
Valutiamo anche la parte numerica del nuovo report, dopo avere tolto i tre valori anomali.
Come si vede le cose non sono molto cambiate:
In fondo allo specchietto di riepilogo si legge "Na's :3" Cioè viene segnalato che esistono tre valori espunti dal dataset.
Come si vede le cose non sono molto cambiate:
In fondo allo specchietto di riepilogo si legge "Na's :3" Cioè viene segnalato che esistono tre valori espunti dal dataset.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3076
- Iscritto il: 04 mag 2011, 19:45
- Nome: Silvio
- Comune: Pieve di Cento
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
Re: Spora gigante?

Credo che continuerò con il mio programmino "Mycometre" prendendomi il rischio di decidere se considerare o meno valori anomali.



-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Spora gigante?
Ciao Daniele
estremamente precisa e corretta la tua elaborazione ma...........corriamo però il rischio di dedicare più tempo alla analisi statistica che non alla microscopia.
Io uso un sistema ( forse non corretto ma pratico ).
Tre vetrini da tre esemplari diversi ( se disponibili ).
Per ogni vetrino quaranta spore in un determinato campo ( quello del micrometrico ).
Tutte le 40 ( poi x 3 ) spore misurate escludendo quelle ( 1 o 2 ) aberranti.
Ad occhio segno con puntino quelle vistosamente eccedenti eccedenti la media ( occhiometrica ) tra i tre vetrini...........e mi viene la misurazione.
Ovviamente tra parentesi infilo i massini ed i minimi eccedenti.
Nel caso di specie più interessanti e/o per lavori scientifici i vetrini possono diventare anche 15 e non 3.
Grazie di cuore per la tua interessante trattazione.
Enzo.
estremamente precisa e corretta la tua elaborazione ma...........corriamo però il rischio di dedicare più tempo alla analisi statistica che non alla microscopia.
Io uso un sistema ( forse non corretto ma pratico ).
Tre vetrini da tre esemplari diversi ( se disponibili ).
Per ogni vetrino quaranta spore in un determinato campo ( quello del micrometrico ).
Tutte le 40 ( poi x 3 ) spore misurate escludendo quelle ( 1 o 2 ) aberranti.
Ad occhio segno con puntino quelle vistosamente eccedenti eccedenti la media ( occhiometrica ) tra i tre vetrini...........e mi viene la misurazione.
Ovviamente tra parentesi infilo i massini ed i minimi eccedenti.
Nel caso di specie più interessanti e/o per lavori scientifici i vetrini possono diventare anche 15 e non 3.
Grazie di cuore per la tua interessante trattazione.
Enzo.
