-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 30 mar 2013, 11:13
Non sulle deiezioni come S. semiglobata, ma nei prati, lungo i sentieri, nei giardini possiamo trovare
Stropharia coronilla, una specie di taglia media, abbastanza carnosa e caratterizzata dall’anello striato superiormente.
Prima della maturazione delle spore, le lamelle presentano un bel riflesso rosa vilaceo.
E’ una specie non comune e molto interessante da trovare e fotografare per il nostro archivio.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 30 mar 2013, 11:17
Altro bel fungo del periodo è Lentinus tigrinus , una specie comune che predilige le ceppaie lungo i fossi.
La sua determinazione è molto facile per la presenza di numerose scaglie bruno nerastre che decorano la cuticola e il gambo e per le lamelle che hanno il filo tipicamente seghettato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 30 mar 2013, 11:20
Con habitat sempre lignicolo, sia su piante vive che su tronchi a terra o su ceppaie, possiamo trovare i primi esemplari di Polyporus squamosus.
Si tratta di una specie massiccia con cappelli che arrivano anche a 40-50 cm di diametro.
Caratteristiche sono le squame scure e concentriche che decorano la cuticola, l’imenio decorrente e l’odore di farina rancida.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 30 mar 2013, 11:22
Polyporus alveolaris è forse una delle più belle specie che crescono sui rametti di latifoglia.
Caratteristico è il suo imenio decorrente sul corto gambo, con pori molto grandi, angolosi e stiracchiati, più piccoli verso il margine del cappello.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 30 mar 2013, 11:23
Altro bel funghetto del periodo è Polyporus ciliatus, facile da riconoscere per la decorazione della cuticola e le caratteristiche zebrature scure del gambo. L’imenio, con pori rotondi e molto piccoli è decorrente sul gambo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 30 mar 2013, 11:25
La vistosa villosità costituita da fitti peli irsuti presenti sul bordo del cappello e i pori grandi ed angolosi, ci aiutano a determinare Polyporus arcularius, altra specie che cresce su rami al suolo di latifoglia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 30 mar 2013, 11:26
Termino questa carrellata di piccoli polipori stipita con
Polyporus varius che si distingue dalle specie che abbiamo visto finora per l’imenio a pori piccoli e soprattutto per la base del gambo nera.

Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
miabamba
- Membro FeM
- Messaggi: 1224
- Iscritto il: 20 ago 2011, 04:47
- Nome: alessandro
- Comune: montecatini t
- regione: toscana
- nazione: italia
Messaggio
da miabamba » 30 mar 2013, 11:34
bel servizio

per tutti e tre

-
Alias
- Membro FeM
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 12 nov 2009, 08:57
- Nome: giovanni
- Comune: caserta
- regione: ce
- nazione: italia
Messaggio
da Alias » 30 mar 2013, 18:32
..............e le morchelle ????
-
ardi1949
- Membro FeM
- Messaggi: 3076
- Iscritto il: 04 mag 2011, 19:45
- Nome: Silvio
- Comune: Pieve di Cento
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
Messaggio
da ardi1949 » 31 mar 2013, 18:37