I FUNGHI DI APRILE .

Rispondi
Ktenea
Esperto
Messaggi: 597
Iscritto il: 22 apr 2008, 16:04
Nome: Mauro
Comune: Assemini

Re: I FUNGHI DI APRILE 2013

Messaggio da Ktenea » 29 mar 2013, 19:07

Tra le migliori Russule commestibili c’è anche la Russula vesca:
Russula vesca (10) [salv].JPG
Si tratta di un’altra specie che possiede lamelle biancastre anche a maturazione (sporata bianca), spesso picchiettate di macchie color ruggine. È caratterizzata dal cappello di colore rosato almeno nelle forme tipiche e presenta spesso la caratteristica di avere la cuticola del cappello che si ritrae al margine del cappello, quasi come fosse corta. Questa caratteristica, che tende a scoprire la carne del cappello e rende visibili le lamelle in trasparenza è abbastanza tipica anche se non una costante assoluta. Si usa spesso dire infatti che la Russula vesca “mostra i denti”.
Ecco un’altra foto:
Russula vesca (11) [salv].JPG
Anche questa specie è a carne dolce e presenta una reazione estremamente rapida ed intensa all’arancione col solfato ferroso, caratteristica che guida nella certezza della determinazione. Ottima specie commestibile, al pari di Russula cyanoxantha può essere consumata in tanti modi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Ktenea
Esperto
Messaggi: 597
Iscritto il: 22 apr 2008, 16:04
Nome: Mauro
Comune: Assemini

Re: I FUNGHI DI APRILE 2013

Messaggio da Ktenea » 29 mar 2013, 19:08

A Chiudere il trittico delle buonissime Russule che vengono anche in Aprile ecco la Russula aurea
Russula aurea (1) [salv].JPG
Veramente bellissima nella sua livrea di tinte rosso aranciate, la ritrovo sotto quercia, veramente inconfondibile nelle forme tipiche. La caratteristica di colorarsi di un meraviglioso giallo oro (inde nomen) di lamelle e gambo la rende infatti immediatamente identificabile sul terreno.
Ecco un’altra foto:
Russula aurea (6) [salv].JPG
E’ davvero una piccola emozione ogni volta che la trovo, anche se spesso sono costretto a litigarmi le sue ottime carni con le larve da cui purtroppo, spesso viene invasa.
Veramente buona in cucina, come le due precedenti, si presta a molte ottime ricette.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Ktenea
Esperto
Messaggi: 597
Iscritto il: 22 apr 2008, 16:04
Nome: Mauro
Comune: Assemini

Re: I FUNGHI DI APRILE 2013

Messaggio da Ktenea » 29 mar 2013, 19:12

Chiudo questa mia carrellata con un ultima Russula che spesso raggiunge delle belle dimensioni, si tratta di Russula rubroalba
Russula rubroalba (1) [salv].JPG
Si tratta di una specie dal cappello di un bel colore rosso vivo, rosso ciliegia, sovente decolorato verso il centro del cappello che può risultare di color avorio. Possiede lamelle che a maturazione divengono gialle e carne bianca di odore gradevole e sapore interamente dolce. Negli ultimi anni sta diventando sempre più comune nei nostri boschi di quercia, una varietà di questa specie che possiede il cappello interamente di color avorio od ocra, senza alcuna traccia di rosso, spesso punteggiato di macchioline ocracee.
Si tratta della varietà albocretacea, eccone la foto:
Russula rubroalba f.ma albocretacea (4) [salv].JPG
Si tratta anche in questo caso di una specie commestibile.
Detto questo vi saluto tutti di cuore e lascio la parola e soprattutto le immagini ai miei compari. Rinnovo ancora a tutti voi i miei migliori auguri. -6565 -5327 -5327 -5327 -fungoa- -fungoa-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gizeta
Moderatore globale
Messaggi: 6126
Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
Nome: giuseppe
Comune: verona
regione: veneto
nazione: italia

Re: I FUNGHI DI APRILE 2013

Messaggio da Gizeta » 29 mar 2013, 20:40

-smi289- a Giovannino e a Mauro per le belle specie presentate! -6116 -6116 -6116
Questa sera o damani mattina proseguirò io e poi terminerà il bravo Thomas che completa sempre magnificamente la presentazione delle specie del mese! b flwfbe

-5327 -5327 Giuseppe.

Gizeta
Moderatore globale
Messaggi: 6126
Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
Nome: giuseppe
Comune: verona
regione: veneto
nazione: italia

Re: I FUNGHI DI APRILE 2013

Messaggio da Gizeta » 30 mar 2013, 11:02

-5327 a tutti!
In Sardegna e al sud la stagione micologica è mediamente anticipata di due mesi! Qui da me in aprile in terreni ricchi di sostanza organica si trova Coprinus comatus che, raccolto ancora con le lamelle interamente bianche, è considerato una delle migliori specie commestibili.
Con la maturazione delle spore le lamelle prima diventano rosate, poi nere e infine si liquefano in un brodo nerastro. Per questo i coprini vengono volgarmente chiamati anche funghi dell’inchiostro.

Le caratteristiche che ci permetto di distinguere questa comune specie è il cappello di forma di uovo allungato da giovane, che diventa in seguito campanulato con la superficie intera solo al disco e altrove lacerata in numerose squame di color biancastro con qualche sfumatura ocracea.
Il gambo a maturazione è cavo ed è ornato da un anello, spesso lacerato e caduco. Nella sezione si vede molto bene l’eterogeneità tra la carne del cappello e quella del gambo testimoniata anche dalle lamelle libere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gizeta
Moderatore globale
Messaggi: 6126
Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
Nome: giuseppe
Comune: verona
regione: veneto
nazione: italia

Re: I FUNGHI DI APRILE 2013

Messaggio da Gizeta » 30 mar 2013, 11:05

E’ possibile trovare degli esemplari di C. comatus che presentano il cappello di forma rotondeggiante, di taglia generale più piccola con gambo non così slanciato. Una volta questa forma era ricondotta a Coprinus ovatus, ora sinonimizzato in Index Fungorum con C. comatus.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gizeta
Moderatore globale
Messaggi: 6126
Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
Nome: giuseppe
Comune: verona
regione: veneto
nazione: italia

Re: I FUNGHI DI APRILE 2013

Messaggio da Gizeta » 30 mar 2013, 11:06

Lungo i corsi d’acqua in terreni sabbiosi crescono i primi cespi di Coprinopsis atramentaria, una specie abbastanza robusta considerata non commestibile perché contiene un aminoacido, la coprina, che durante il processo digestivo viene trasformata in un composto che impedisce l’assimilazione delle sostanze alcoliche per ben 72 ore dalla sua ingestione!
L’intossicazione si manifesta con vomito, mal di testa, rossore in viso e disturbi al sistema cardiocircolatorio.
E’ comunque una specie che per la sua fragilità, l’esiguità della sua carne, per la sua breve vita e perché spesso è imbrattata di sabbia non viene assolutamente raccolta per uso alimentare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gizeta
Moderatore globale
Messaggi: 6126
Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
Nome: giuseppe
Comune: verona
regione: veneto
nazione: italia

Re: I FUNGHI DI APRILE 2013

Messaggio da Gizeta » 30 mar 2013, 11:08

Sulle deiezioni è facile scorgere dei bei funghetti candidi provvisti di un importante velo farinoso che spesso cade anche attorno al fungo dando una spolverata di bianco al substrato o all’erba circostante.
Si tratta di Coprinopsis nivea, una specie coprofila di piccola taglia, abbastanza fragile, che per la sua alimentazione sfrutta la cellulosa indigerita presente nelle deiezioni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gizeta
Moderatore globale
Messaggi: 6126
Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
Nome: giuseppe
Comune: verona
regione: veneto
nazione: italia

Re: I FUNGHI DI APRILE 2013

Messaggio da Gizeta » 30 mar 2013, 11:10

Altra bella specie che possiamo trovare sulle deiezioni o sul terreno ricco di sostanza organica è Bolbitius titubans = vitellinus, funghetto interamente giallo e vischioso.
Come portamento potrebbe essere confuso con un Coprinus, ma ha le lamelle non deliquescenti e la sua sporata è bruna e non nera.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gizeta
Moderatore globale
Messaggi: 6126
Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
Nome: giuseppe
Comune: verona
regione: veneto
nazione: italia

Re: I FUNGHI DI APRILE 2013

Messaggio da Gizeta » 30 mar 2013, 11:11

Nello stesso habitat cresce anche Stropharia semiglobata, chiamata così per la forma emisferica del cappello.
Le lamelle all’inizio sono biancastre e con la maturazione delle spore diventano sempre più grigio-violette fino a nere con il filo che resta sempre chiaro perché sterile.
Sul gambo è presente un anello che presto si macchia di scuro per la caduta delle spore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi