I FUNGHI DI APRILE .
Re: I FUNGHI DI APRILE 2013
GYMNOPUS HARIOL0RUM
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I FUNGHI DI APRILE 2013
HELVELLA ACETABULUM
Presente in tutta la stagione.
Cresce sotto conifere, latifoglie e boschi misti.
Le foto sono di: GIANCA50 e VINCENZO MIGLIOZZI
Presente in tutta la stagione.
Cresce sotto conifere, latifoglie e boschi misti.
Le foto sono di: GIANCA50 e VINCENZO MIGLIOZZI
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I FUNGHI DI APRILE 2013
HELVELLA ACETABULUM
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I FUNGHI DI APRILE 2013
HELVELLA SPADICEA
E’ conosciuto anche con il nome di H. monachella per l’aspetto del cappello che ricorda la forma del copricapo utilizzato da alcune suore.
Cresce prevalentemente in terreni sabbiosi, lungo i sentieri o nei parchi.
Le foto sono di: OLLY e VINCENZO MIGLIOZZI
E’ conosciuto anche con il nome di H. monachella per l’aspetto del cappello che ricorda la forma del copricapo utilizzato da alcune suore.
Cresce prevalentemente in terreni sabbiosi, lungo i sentieri o nei parchi.
Le foto sono di: OLLY e VINCENZO MIGLIOZZI
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I FUNGHI DI APRILE 2013
HELVELLA SPADICEA
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I FUNGHI DI APRILE 2013
PHOLIOTINA APOROS
Cresce in primavera nelle radure e ai margini dei boschi di conifere e latifoglie.
Prende il suo nome da una sua caratteristica microscopica: le sue spore, infatti, non presentano poro germinativo.
Le foto sono di: GIANCA50 e VINCENZO MIGLIOZZI
Cresce in primavera nelle radure e ai margini dei boschi di conifere e latifoglie.
Prende il suo nome da una sua caratteristica microscopica: le sue spore, infatti, non presentano poro germinativo.
Le foto sono di: GIANCA50 e VINCENZO MIGLIOZZI
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I FUNGHI DI APRILE 2013
PHOLIOTINA APOROS
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I FUNGHI DI APRILE 2013
PLUTEUS LEONINUS
Cresce prevalentemente su residui legnosi di latifoglie, ha leggero odore rafanoide e dei bellissimi colori giallo oro.
Le foto sono di: GIANCA50, JOSUEROFE e VINCENZO MIGLIOZZI
Cresce prevalentemente su residui legnosi di latifoglie, ha leggero odore rafanoide e dei bellissimi colori giallo oro.
Le foto sono di: GIANCA50, JOSUEROFE e VINCENZO MIGLIOZZI
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I FUNGHI DI APRILE 2013
PLUTEUS LEONINUS
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I FUNGHI DI APRILE 2013
PSATYRELLA BIPELLIS
Una piccola Psathyrella con colori vinosi, anche il gambo bianco spesso ha riflessi rosati.
Le foto sono di: VINCENZO MIGLIOZZI
Una piccola Psathyrella con colori vinosi, anche il gambo bianco spesso ha riflessi rosati.
Le foto sono di: VINCENZO MIGLIOZZI
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.