-
Mik
- Membro FeM
- Messaggi: 3003
- Iscritto il: 05 dic 2009, 20:48
- Nome: Michele
- Comune: Castelfranco Emilia
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: EX2F Samsung
Messaggio
da Mik » 18 mar 2013, 21:47

a tutti
volevo chiedere: E' vero che il Coprinus comatus, in associazione a bevande alcoliche, può causare la sindrome coprinica?

-
Vinc
- Moderatore globale
- Messaggi: 7213
- Iscritto il: 04 dic 2010, 17:54
- Nome: Vincenzo
- Comune: Trasacco-Aq
- regione: Abruzzo
- nazione: Italia
- fotocamera: Panasonic DMC-ZS8 + Canon G12
Messaggio
da Vinc » 18 mar 2013, 22:14
Mik ha scritto:
a tutti
volevo chiedere: E' vero che il Coprinus comatus, in associazione a bevande alcoliche, può causare la sindrome coprinica?

Ciao Mik,il maggior responsabile di tale sindrome è il C.atramentarius,personalmente non so se ci sono stati casi anche con il C.comatus,ma non ascluderei che anche piccole quantità di "coprina" in questa specie e in persone sensibile possa scatenare la sindrome....magari per abbondanti bevute e mangiate!....sempre da evitre sia con l'alcool che con i funghi.

Vinc.
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 18 mar 2013, 22:20
Vinc ha scritto:Mik ha scritto:
a tutti
volevo chiedere: E' vero che il Coprinus comatus, in associazione a bevande alcoliche, può causare la sindrome coprinica?

Ciao Mik,il maggior responsabile di tale sindrome è il C.atramentarius,personalmente non so se ci sono stati casi anche con il C.comatus,ma non ascluderei che anche piccole quantità di "coprina" in questa specie e in persone sensibile possa scatenare la sindrome....magari per abbondanti bevute e mangiate!....sempre da evitre sia con l'alcool che con i funghi.

Vinc.
Alcuni studi hanno messo in evidenza che in Coprinus comatus esiste una piccola presenza di tossine con effetto Antabuse anche se in questa specie questa sostanza non è presente in alte concentrazioni come riscontrato in Coprinus atramentarius ed è responsabile della cosiddetta Sindrome coprinica.
È consigliabile , quindi , ridurre al minimo l'assunzione di bevande alcoliche con Coprinus comatus.

-
Filippo Negosanti
- Moderatore globale
- Messaggi: 5799
- Iscritto il: 23 mar 2012, 22:29
- Nome: filippo
- Comune: sogliano
- regione: romagna
- nazione: italia
- fotocamera: p7800
Messaggio
da Filippo Negosanti » 18 mar 2013, 22:21
Sono tagliato fuori......
-
Mik
- Membro FeM
- Messaggi: 3003
- Iscritto il: 05 dic 2009, 20:48
- Nome: Michele
- Comune: Castelfranco Emilia
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: EX2F Samsung
Messaggio
da Mik » 19 mar 2013, 00:00
-
piigi
- Membro FeM
- Messaggi: 3350
- Iscritto il: 24 mar 2011, 16:52
- Nome: gianni
- Comune: bologna
- regione: emilia
- nazione: italia
Messaggio
da piigi » 19 mar 2013, 14:48
da quello che so è meglio evitare alcolici nelle 48 ore successive
gianni
-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30519
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 19 mar 2013, 15:10
piigi ha scritto:da quello che so è meglio evitare alcolici nelle 48 ore successive
gianni

Allora smetto di raccoglierlo

, mangio altro
Però a me non ha mai dato nessun problema

Gianca