Oggi, come è mia abitudine fare,quando vado a prendere mio figlio a scuola, ho ascoltato il GR2 delle 12,30 e dell' argomento di cui sopra è stato intervistato
un esperto.
Alla domanda della giornalista : "come mai proprio i cinghiali" l'esperto ha risposto che il Cesio 137, essendo un materiale molto pesante si deposita nel sottobosco ed il cinghiale grufolando alla frenetica ricerca del cibo lo assorbe.Ed aggiunge!! Ce ne potrebbe essere una quantità notevolmente maggiore sui FUNGHI!!!.
In Italia qualche volta si sollevano inutili polveroni, ma dalle analisi dei Ministeri della Salute e dell'Ambiente risultano inconfutabili (almeno si spera).
Non vorrei tediarti con questo mio argomento dato il bellissimo momento che sta vivendo il ns. sito con le sue meravigliose immagini del concorso fotografico
a cui partecipo con notevole entusiasmo!!
Ti chiedo se ciò è possibile!!
I funghi possono assorbire tali sostanze (io penso di si) ??
Come mai se ne parla solo adesso??
L'esperto ascoltato al GR2 dice che non riguada solo la Valsesia (Vercelli) ma potrebbe essere interessato tutto l'arco alpino(se si guarda solo ai ns. confini).
Se ritieni opportuno posta questo mio intervento nella sezione giusta per poter intraprendere un dibattito amichevole e costruttivo con tutti gli iscritti (lo ritengo importante per la salute di tutti).
Ti ringrazio anticipatamente della tua attenzione ,grazie Fabio.

