
I FUNGHI DI GENNAIO 2013
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
Gloeoporus dichrous.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013

Tricholoma stiparophyllum.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
Ciao a tutti
vista l'esiguità della produzione fungina in genere, per questo mese almeno , disponendo di immagini realizzate durante la mia prima uscita del 2013, realizzata insieme a Clanto,provo a realizzare una controprova postando una immagine ( in pochi casi due ) delle specie da noi ritrovate durante l'uscita del giorno 4.1.2013.
Un report completo verrà poi postato nella Sezione ad hoc.
Enzo.
Psathyrella bipellis.
vista l'esiguità della produzione fungina in genere, per questo mese almeno , disponendo di immagini realizzate durante la mia prima uscita del 2013, realizzata insieme a Clanto,provo a realizzare una controprova postando una immagine ( in pochi casi due ) delle specie da noi ritrovate durante l'uscita del giorno 4.1.2013.
Un report completo verrà poi postato nella Sezione ad hoc.
Enzo.

Psathyrella bipellis.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
Ciao a tutti
vista l'esiguità della produzione fungina in genere, per questo mese almeno , disponendo di immagini realizzate durante la mia prima uscita del 2013, realizzata insieme a Clanto,provo a realizzare una controprova postando una immagine ( in pochi casi due ) delle specie da noi ritrovate durante l'uscita del giorno 4.1.2013.
Un report completo verrà poi postato nella Sezione ad hoc.
Enzo.
Tubaria furfuracea.
Ciao da Enzo.

vista l'esiguità della produzione fungina in genere, per questo mese almeno , disponendo di immagini realizzate durante la mia prima uscita del 2013, realizzata insieme a Clanto,provo a realizzare una controprova postando una immagine ( in pochi casi due ) delle specie da noi ritrovate durante l'uscita del giorno 4.1.2013.
Un report completo verrà poi postato nella Sezione ad hoc.
Enzo.

Tubaria furfuracea.
Ciao da Enzo.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
Ciao Mattia,mattia87 ha scritto:Complimenti bellissima discussione,ma possibile che in Calabria intorno ai 500 metri non cresce nulla di nulla????I boschi sono deserti,forse la neve di Dicembre ha inibito la crescita dei funghi!!![]()
sono tornato dalla Calabria il 30/12...vivo in un paesino in provincia di KR a 500 m/slm e ti posso dire che nella giornata del 25/12 ho fatto un'uscita di circa due ore..sai poi il pranzo....
Il bottino è stato di 3 Boletus aereus (neri) e una quindicina di leccini, oltre ad altre specie, non raccolte, come Amanita rubescens, Macrolepiota procera, Amanita phalloides e vari cortinari...

-
- Membro FeM
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 06 dic 2012, 22:25
- Nome: Mattia
- Comune: Taverna
- regione: Calabria
- nazione: Italia
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
sarà il versante qui in Sila Piccola non cresce più niente,almeno sopra i 500metriGiovannino ha scritto:Ciao Mattia,mattia87 ha scritto:Complimenti bellissima discussione,ma possibile che in Calabria intorno ai 500 metri non cresce nulla di nulla????I boschi sono deserti,forse la neve di Dicembre ha inibito la crescita dei funghi!!![]()
sono tornato dalla Calabria il 30/12...vivo in un paesino in provincia di KR a 500 m/slm e ti posso dire che nella giornata del 25/12 ho fatto un'uscita di circa due ore..sai poi il pranzo....
Il bottino è stato di 3 Boletus aereus (neri) e una quindicina di leccini, oltre ad altre specie, non raccolte, come Amanita rubescens, Macrolepiota procera, Amanita phalloides e vari cortinari...
giovannino

-
- Esperto
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 22 apr 2008, 16:04
- Nome: Mauro
- Comune: Assemini
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2014
Ragazzi....auguro a tutti voi un felice anno nuovo..... Vi chiedo scusa per non aver ancora postato il contributo mensile...purtroppo hanno dimesso solo stasera la mamma dall'ospedale e non ho avuto la testa ne il tempo di fare nulla. Se tutto va come penso e spero nei prossimi giorni avrò il modo di farlo.
Vi ringrazio tutti di cuore.

Vi ringrazio tutti di cuore.




-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: I FUNGHI DI GENNAIO
Ciao MauroKtenea ha scritto:Ragazzi....auguro a tutti voi un felice anno nuovo..... Vi chiedo scusa per non aver ancora postato il contributo mensile...purtroppo hanno dimesso solo stasera la mamma dall'ospedale e non ho avuto la testa ne il tempo di fare nulla. Se tutto va come penso e spero nei prossimi giorni avrò il modo di farlo.
Vi ringrazio tutti di cuore.![]()
![]()
![]()
allora un sincero augurio a te e alla tua famiglia.
Grazie.
Un abbraccio da Enzo.


-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
Auguri anche ai tuoi cari di un 2014 di pace, salute e soddisfazioni!
Giuseppe
PS: Anch'io nei prossimi giorni posterò qualche specie.


PS: Anch'io nei prossimi giorni posterò qualche specie.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013

Oltre alle specie già illustrate nelle pagine precedenti di questo post, qui nelle mie zone in questo periodo di scarsità fungina, l’attenzione viene rivolta a degli insoliti funghi che spesso passano inosservati, alcuni per il loro colore nerastro, altri per le loro piccole dimensioni, altri perché crescono sulla superficie dei detriti legnosi rivolta verso il terreno.
Tutte le determinazioni e le foto sono di Antonio Testi, il nostro presidente del gruppo.

Una di queste specie è Diatrype disciformis con le sue fruttificazioni che erompono dalla corteccia dei rami di faggio (soprattutto) ma anche di altre latifoglie.
La superficie si presenta cosparsa dagli ostioli dei periteci.
I periteci sono delle formazioni cave a forma di fiasco con l’interno tappezzato di aschi e parafisi.
Con la maturazione delle spore gli aschi si allungano fino a sporgere dall’ostiolo, liberano le spore e poi collassano lasciando il posto al successivo asco.
Nella sezione sono ben visibili gli ostioli immersi in una massa sterile chiamata stroma.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.