
I FUNGHI DI GENNAIO 2013
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
Clavulinopsis corniculata. 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
Ciao a tutti
vista l'esiguità della produzione fungina in genere, per questo mese almeno , disponendo di immagini realizzate durante la mia prima uscita del 2013, realizzata insieme a Clanto,provo a realizzare una controprova postando una immagine ( in pochi casi due ) delle specie da noi ritrovate durante l'uscita del giorno 4.1.2013.
Un report completo verrà poi postato nella Sezione ad hoc.
Enzo.
Hygrocybe pratensis Group.
vista l'esiguità della produzione fungina in genere, per questo mese almeno , disponendo di immagini realizzate durante la mia prima uscita del 2013, realizzata insieme a Clanto,provo a realizzare una controprova postando una immagine ( in pochi casi due ) delle specie da noi ritrovate durante l'uscita del giorno 4.1.2013.
Un report completo verrà poi postato nella Sezione ad hoc.
Enzo.

Hygrocybe pratensis Group.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
Ossicaulis lignatilis . 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
Ciao a tutti
vista l'esiguità della produzione fungina in genere, per questo mese almeno , disponendo di immagini realizzate durante la mia prima uscita del 2013, realizzata insieme a Clanto,provo a realizzare una controprova postando una immagine ( in pochi casi due ) delle specie da noi ritrovate durante l'uscita del giorno 4.1.2013.
Un report completo verrà poi postato nella Sezione ad hoc.
Enzo.
Hygrocybe conica
vista l'esiguità della produzione fungina in genere, per questo mese almeno , disponendo di immagini realizzate durante la mia prima uscita del 2013, realizzata insieme a Clanto,provo a realizzare una controprova postando una immagine ( in pochi casi due ) delle specie da noi ritrovate durante l'uscita del giorno 4.1.2013.
Un report completo verrà poi postato nella Sezione ad hoc.
Enzo.

Hygrocybe conica
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
Ciao a tutti
vista l'esiguità della produzione fungina in genere, per questo mese almeno , disponendo di immagini realizzate durante la mia prima uscita del 2013, realizzata insieme a Clanto,provo a realizzare una controprova postando una immagine ( in pochi casi due ) delle specie da noi ritrovate durante l'uscita del giorno 4.1.2013.
Un report completo verrà poi postato nella Sezione ad hoc.
Enzo.
Hygrocybe pseudoconica = H. nigrescens .
vista l'esiguità della produzione fungina in genere, per questo mese almeno , disponendo di immagini realizzate durante la mia prima uscita del 2013, realizzata insieme a Clanto,provo a realizzare una controprova postando una immagine ( in pochi casi due ) delle specie da noi ritrovate durante l'uscita del giorno 4.1.2013.
Un report completo verrà poi postato nella Sezione ad hoc.
Enzo.

Hygrocybe pseudoconica = H. nigrescens .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013

Hygrocybe virginea sensu lato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
Ciao a tutti
vista l'esiguità della produzione fungina in genere, per questo mese almeno , disponendo di immagini realizzate durante la mia prima uscita del 2013, realizzata insieme a Clanto,provo a realizzare una controprova postando una immagine ( in pochi casi due ) delle specie da noi ritrovate durante l'uscita del giorno 4.1.2013.
Un report completo verrà poi postato nella Sezione ad hoc.
Enzo.
Entoloma vernum.
vista l'esiguità della produzione fungina in genere, per questo mese almeno , disponendo di immagini realizzate durante la mia prima uscita del 2013, realizzata insieme a Clanto,provo a realizzare una controprova postando una immagine ( in pochi casi due ) delle specie da noi ritrovate durante l'uscita del giorno 4.1.2013.
Un report completo verrà poi postato nella Sezione ad hoc.
Enzo.

Entoloma vernum.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
Ciao a tutti
vista l'esiguità della produzione fungina in genere, per questo mese almeno , disponendo di immagini realizzate durante la mia prima uscita del 2013, realizzata insieme a Clanto,provo a realizzare una controprova postando una immagine ( in pochi casi due ) delle specie da noi ritrovate durante l'uscita del giorno 4.1.2013.
Un report completo verrà poi postato nella Sezione ad hoc.
Enzo.
Phallus impudicus.
vista l'esiguità della produzione fungina in genere, per questo mese almeno , disponendo di immagini realizzate durante la mia prima uscita del 2013, realizzata insieme a Clanto,provo a realizzare una controprova postando una immagine ( in pochi casi due ) delle specie da noi ritrovate durante l'uscita del giorno 4.1.2013.
Un report completo verrà poi postato nella Sezione ad hoc.
Enzo.

Phallus impudicus.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013

Coprinopsis picacea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: I FUNGHI DI GENNAIO 2013
Ciao a tutti
vista l'esiguità della produzione fungina in genere, per questo mese almeno , disponendo di immagini realizzate durante la mia prima uscita del 2013, realizzata insieme a Clanto,provo a realizzare una controprova postando una immagine ( in pochi casi due ) delle specie da noi ritrovate durante l'uscita del giorno 4.1.2013.
Un report completo verrà poi postato nella Sezione ad hoc.
Enzo.
Phellinus torulosus.
vista l'esiguità della produzione fungina in genere, per questo mese almeno , disponendo di immagini realizzate durante la mia prima uscita del 2013, realizzata insieme a Clanto,provo a realizzare una controprova postando una immagine ( in pochi casi due ) delle specie da noi ritrovate durante l'uscita del giorno 4.1.2013.
Un report completo verrà poi postato nella Sezione ad hoc.
Enzo.

Phellinus torulosus.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.