
Insettino dei funghi
-
- Membro FeM
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
- Nome: Loredano
- Comune: Brisighella
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V
Re: Mi piacerebbe sapere.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
- Nome: Loredano
- Comune: Brisighella
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V
Re: Mi piacerebbe sapere.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 27 ago 2009, 22:30
- Nome: Loredano
- Comune: Brisighella
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon p90 /Sony HX400V/HX200V
Re: Mi piacerebbe sapere.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 376
- Iscritto il: 12 gen 2009, 23:12
- Nome: Antonino
- Comune: Villa san Giovanni
- regione: Calabria
- nazione: Italia
Re: Mi piacerebbe sapere.
Nelle boletacee stanno tra la parte superiore del gambo e la spugna. Basta levare quella parte. Ma a me non sembra che si tratti di Trombicula autumnalis che in realtà somiglia più ad una zecca.....?!?!
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3003
- Iscritto il: 05 dic 2009, 20:48
- Nome: Michele
- Comune: Castelfranco Emilia
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: EX2F Samsung
Re: Mi piacerebbe sapere.
L'insetto in questione è quello rappresentato nell 'immagine di Gianca, e non credo che si attacchi all'uomo. E' un insetto che l'ho visto solamente sui funghi.



-
- Amministratore
- Messaggi: 30521
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Insettino dei funghi
Chissà quante volte vi è capitato, dopo la pioggia, di raccogliere funghi pieni di piccolissimi insetti, qualcuno tempo fa aveva detto che era curioso di sapere come si chiamavano e lo ero anch'io, finalmente l'ho saputo da un esperto. 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 30521
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: Insetto dei funghi
Sono i Collemboli!
Insetti primitivi, privi di ali ma dotati di un organo saltatorio sotto l'addome (furca) che consente loro di fare salti notevoli.
Gianca
Insetti primitivi, privi di ali ma dotati di un organo saltatorio sotto l'addome (furca) che consente loro di fare salti notevoli.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 30 lug 2011, 18:22
- Nome: Paola
- Comune: Lugano
- regione: Ticino
- nazione: Svizzera
- fotocamera: Konica Minolta Dimage Z3
- Località: Lugano (Svizzera)
Re: Insettino dei funghi

Paola
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11441
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Insettino dei funghi
Alla faccia dei Collemboli se saltano: io li chiamavo "salterini". Grazie per averci tolto questa curiosità. Potremo definirli ora con precisione e studiarceli un poco.
Sono ineliminabili, senza possibilità nè di spazzolarli nè di lavarli o annegarli in ammollo: se ci sono lasciamo pure li' il carpoforo.
Sono ineliminabili, senza possibilità nè di spazzolarli nè di lavarli o annegarli in ammollo: se ci sono lasciamo pure li' il carpoforo.

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 5293
- Iscritto il: 29 mar 2012, 20:53
- Nome: enzo
- Comune: rocca di papa
- regione: lazio
- nazione: italia
Re: Insettino dei funghi
Alcuni funghi ne sono pieni....Grazie per l'info
Enzo

