Il frutto di stagione

chiomato
Membro FeM
Messaggi: 727
Iscritto il: 11 set 2011, 17:48
Nome: alessandro
Comune: roma
regione: lazio
nazione: italia
fotocamera: Nikon D70

Il frutto di stagione

Messaggio da chiomato » 15 nov 2012, 08:40

E' un fungo che ho conosciuto un anno fa e che ho imparato ad apprezzare molto, moltissimo prediligendo la sua cottura al forno.
Parliamo della Macrolepiota, qui in esemplari procere, var. fuliginosa, mastoidea.

Inizio con un po' di panorami ...macrolepiotici xfghkcggcj
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

chiomato
Membro FeM
Messaggi: 727
Iscritto il: 11 set 2011, 17:48
Nome: alessandro
Comune: roma
regione: lazio
nazione: italia
fotocamera: Nikon D70

Re: Il frutto di stagione

Messaggio da chiomato » 15 nov 2012, 08:41

xfghkcggcj
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

chiomato
Membro FeM
Messaggi: 727
Iscritto il: 11 set 2011, 17:48
Nome: alessandro
Comune: roma
regione: lazio
nazione: italia
fotocamera: Nikon D70

Re: Il frutto di stagione

Messaggio da chiomato » 15 nov 2012, 08:43

Raccolte di Macrolepiota mastoidea :swe: di domenica mattina (divise con i presenti alla mostra)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

chiomato
Membro FeM
Messaggi: 727
Iscritto il: 11 set 2011, 17:48
Nome: alessandro
Comune: roma
regione: lazio
nazione: italia
fotocamera: Nikon D70

Re: Il frutto di stagione

Messaggio da chiomato » 15 nov 2012, 08:45

Ancora loro ed un altro mazzo di M. procera + 1 esemplare di var. fuliginosa :swe: :swe: :swe:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

chiomato
Membro FeM
Messaggi: 727
Iscritto il: 11 set 2011, 17:48
Nome: alessandro
Comune: roma
regione: lazio
nazione: italia
fotocamera: Nikon D70

Re: Il frutto di stagione

Messaggio da chiomato » 15 nov 2012, 08:50

Altre distese ... xfghkcggcj
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

chiomato
Membro FeM
Messaggi: 727
Iscritto il: 11 set 2011, 17:48
Nome: alessandro
Comune: roma
regione: lazio
nazione: italia
fotocamera: Nikon D70

Re: Il frutto di stagione

Messaggio da chiomato » 15 nov 2012, 08:52

Qualche fotografia di gruppo ... purtroppo sotto l'acquazzone! -1857
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Adonis
Membro FeM
Messaggi: 12285
Iscritto il: 04 set 2012, 17:40
Nome: Antonio
Comune: Kalamata
regione: Messinia
nazione: Grecia
fotocamera: Xiaomi Redmi note 14 pro 5G

Re: Il frutto di stagione

Messaggio da Adonis » 15 nov 2012, 09:05

buona bazza... -6597
quest' anno solo una mastoidea sono riuscito ad avere -9459
buon apetito anche andk. andk.

nbvdldhfvl
antonio

chiomato
Membro FeM
Messaggi: 727
Iscritto il: 11 set 2011, 17:48
Nome: alessandro
Comune: roma
regione: lazio
nazione: italia
fotocamera: Nikon D70

Re: Il frutto di stagione

Messaggio da chiomato » 15 nov 2012, 09:07

Infine questi ultimi esemplari che ... mi hanno lasciato perplesso!
Secondo me, se non avessi visto la zebratura sul gambo, questi esemplari potevano passare per Rachodes!
Insomma, il gambo arrossante, le lamelle che si macchiano di rosso ... mi sembrano prorpio 2 esemplari a fregatura!

-5327 -5327
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

seriola
Membro FeM
Messaggi: 704
Iscritto il: 25 nov 2010, 14:45
Nome: mario
Comune: napoli
regione: campania
nazione: italia
fotocamera: Eos 40d, 400d, 30d - ottiche

Re: Il frutto di stagione

Messaggio da seriola » 15 nov 2012, 10:25

Sabato scorso ne ho raccolte una settantina!! bewfjblefjw bewfjblefjw

Medesimo habitat, ma quasi tutte procera, di cui molte va. fuliginosa.

L'arrossamento che tu noti, a mio avviso è solo conseguenza dell'umidità forte, non di un effettivo viraggio della carne.

Devi controllare se vira la carne nel cappello, alla frattura e conseguente manipolazione (imprimi delle belle ditate sulla carne bianchissima del cappello).

Poi: solo procera e sue dirette affini hanno un odore ben percettibile e molto, molto grato; io insisto molto sull'odore nei funghi, perchè è un elemento a mio avviso importatntissimo! Sarà perchè c'ho naso... :mm: :mm:

Ti capitano esemplari amarognoli? E se si, come te lo spieghi?

Enzo, dai, dacci qualche parere...

-5327 -5327

Gualberto
Esperto
Messaggi: 15343
Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
Nome: gualberto
Comune: tornimparte
regione: abruzzo
nazione: italia
fotocamera: Sony Cyber shot

Re: Il frutto di stagione

Messaggio da Gualberto » 15 nov 2012, 21:14

Alessandro, se non ricordo male, la Macrolepiota permixta è arrossante sia nella carne che nelle lamelle, quindi dovrebbe essere lei; aspetta cmq che ti risponda Enzo, ma presumo che lui le abbia anche viste; ciao da Gualberto

Rispondi