inizio dicendo che ti ringrazio per la sensibilità che hai sul tema gestione del verde pubblico
e te lo dico da persona che si occupa per ricerca accademica e per lavoro anche di questo... effettivamente la gestione degli alberi in città è spesso sottovalutata, in sede di pianificazione e poi dall'impianto al taglio finale... spesso le distanze di impianto non sono congrue e le cure nei primi anni (molto costose) spesso se non sempre nulli.
per questo le piante arrivano a maturità, con necessità di grossi tagli di potatura o capitozzi deleteri (ferite più grandi=più probabilità di entrata di funghi)...
evidentemente anche il costo di gestione ha il suo contributo nella situazione attuale: i tagli e la cura fatti a regola d'arte costano...
e costano anche le consulenze e le prove di stabilità con cui un dottore forestale può dare indirizzi di gestione adeguate per singola pianta...
tutte cose belle, ma che le amministrazioni spesso non sono disposte o non possono finanziare...
scusate se faccio un pippone

sull'argomento, ma è una cosa che mi sta molto a cuore, come professionista, ricercatore e privato cittadino...
Antonio