I FUNGHI DI NOVEMBRE .

Rispondi
Gionannino

Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012

Messaggio da Gionannino » 27 ott 2012, 11:43

Macrolepiota mastoidea
Dal greco mastos = mammella e ideos = simile, per il grosso umbone centrale del suo cappello che ricorda il capezzolo.
La Macrolepiota mastoidea è una "mazza di tamburo" abbastanza simile alla M. procera, anche se si differenzia da quest'ultima per le dimensioni mediamente più ridotte e per via dell'umbone aguzzo sul cappello che gli conferisce la forma di una "mammella" (vedi fotografie).
Cresce in autunno, a gruppi nei boschi misti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gionannino

Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012

Messaggio da Gionannino » 27 ott 2012, 11:44

Macrolepiota mastoidea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gionannino

Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012

Messaggio da Gionannino » 27 ott 2012, 11:45

Macrolepiota mastoidea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gionannino

Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012

Messaggio da Gionannino » 27 ott 2012, 11:45

Macrolepiota mastoidea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gionannino

Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012

Messaggio da Gionannino » 27 ott 2012, 11:47

E non potevo non concludere con

Macrolepiota procera
La Macrolepiota procera, volgarmente conosciuta come Mazza di tamburo, Puppola, Bubbola maggiore, Ombrellone o Parasole è uno dei più vistosi e conosciuti.
La sua tossicità da cruda, caratteristica poco nota e comune ad altre specie congeneri, è causa di non infrequenti intossicazioni.
Cresce indifferentemente in boschi di latifoglie o di conifere, come nei prati e nelle radure. Spesso gregario.
Dall'estate all'autunno.
Difficilmente confondibile con altre specie congeneri, in virtù della sua notevole stazza.
Tuttavia, in condizioni climatiche ed ambientali particolari, la M. procera si presenta di dimensioni assai ridotte rispetto alla norma e pertanto può essere confusa facilmente con specie somiglianti, quali M. excoriata, M. mastoidea.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gionannino

Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012

Messaggio da Gionannino » 27 ott 2012, 11:48

Macrolepiota procera
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gionannino

Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012

Messaggio da Gionannino » 27 ott 2012, 11:48

Macrolepiota procera
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gionannino

Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012

Messaggio da Gionannino » 27 ott 2012, 11:49

Macrolepiota procera
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gionannino

Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012

Messaggio da Gionannino » 27 ott 2012, 11:50

Macrolepiota procera

-5327 -5327 giovannino.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

chiomato
Membro FeM
Messaggi: 727
Iscritto il: 11 set 2011, 17:48
Nome: alessandro
Comune: roma
regione: lazio
nazione: italia
fotocamera: Nikon D70

Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012

Messaggio da chiomato » 27 ott 2012, 12:10

-smi289- a Gizeta e giovannino!

Novembre è un gran bel mese per i nostri cari funghi!

Chiaramente la C.nebularis viene considerata da molti a torto commestibile!

-5327 -5327

Rispondi