I FUNGHI DI NOVEMBRE .

Rispondi
Gionannino

Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012

Messaggio da Gionannino » 27 ott 2012, 11:00

Agaricus cupreobrunneus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gionannino

Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012

Messaggio da Gionannino » 27 ott 2012, 11:01

Clitocybe geotropa
La Clitocybe geotropa è un fungo che merita grande attenzione per le qualità gastronomiche.
Il micologo Giacomo Bresadola, infatti, ci ha lasciato un suo parere che così recita:
" ... è uno dei funghi più squisiti e, pel forte aroma che possiede, si può cuocere anche alla maniera dei tartufi, servendosene come di questi per condimento...".
Cresce nei prati e pascoli, tra cespugli spinosi, in gruppi di numerosi esemplari, generalmente in circolo; fruttifica dalla fine dell'estate all'autunno inoltrato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gionannino

Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012

Messaggio da Gionannino » 27 ott 2012, 11:02

Clitocybe geotropa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gionannino

Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012

Messaggio da Gionannino » 27 ott 2012, 11:03

Clitocybe geotropa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gionannino

Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012

Messaggio da Gionannino » 27 ott 2012, 11:04

Clitocybe geotropa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gionannino

Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012

Messaggio da Gionannino » 27 ott 2012, 11:04

Clitocybe geotropa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gionannino

Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012

Messaggio da Gionannino » 27 ott 2012, 11:05

Clitocybe nebularis
Questo fungo, considerato da molti commestibile, da crudo presenta tracce di una tossina scoperta abbastanza di recente denominata Nebularina, con proprietà mutagene molto blande.
Cresce molto spesso in gruppi di numerosi esemplari, nei boschi di latifoglie, più raramente in quelli di conifere, in tardo autunno ed in inverno (se non troppo rigido).
Il micelio scorre su foglie morte e piccoli frustuli.
Spesso i carpofori crescono formando delle lunghe "linee rette" sul terreno, occasionalmente anche fino a 30 metri. Altre volte i folti gruppi formano i ben noti "cerchi delle streghe".
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gionannino

Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012

Messaggio da Gionannino » 27 ott 2012, 11:06

Clitocybe nebularis
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gionannino

Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012

Messaggio da Gionannino » 27 ott 2012, 11:07

Clitocybe nebularis
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gionannino

Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012

Messaggio da Gionannino » 27 ott 2012, 11:08

Clitocybe odora
La Clitocybe odora, come tutto il genere, è un fungo appartenente alla famiglia delle Tricholomataceae, interessante per via dell'odore e del sapore intensi di anice, anche se non da tutti apprezzato.
Fungo saprofita, fruttifica sulle lettiere dei boschi di latifoglie, nei pascoli e nelle brughiere in estate-autunno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi