I FUNGHI DI NOVEMBRE .
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012
Si possono trovare ancora gli ultimi Lactarius deliciosus, specie caratterizzata dal cappello zonato, dal latice color carota immutabile e dal gambo decorato da scrobicoli.
Queste tre caratteristiche ci permettono di separarlo agevolmente da Lactarius deterrimus che però cresce sotto abete e che con l’età diventa quasi tutto verde.
Queste tre caratteristiche ci permettono di separarlo agevolmente da Lactarius deterrimus che però cresce sotto abete e che con l’età diventa quasi tutto verde.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012
Nelle pinete lungo il mare troviamo Lactarius sanguifluus che ha cappello poco zonato, lamelle lilla rosa e latice rosso vinoso immutabile.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012
Lactarius sanguifluus var. violaceus si distingue dal precedente per le zonature, le lamelle tendenti ad un colore vinoso-violaceo e per la presenza di una discreta pruinosità biancastra del gambo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012
Una russula di facile determinazione molto comune nelle pinete è Russula caerulea. I caratteri che la contraddistinguono sono il sapore decisamente amaro della cuticola e l’umbone presente al centro del cappello.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012
Altra russula che possiamo incontrare con facilità in pineta è Russula torulosa; specie robusta con cappello viola porpora e disco più scuro.
All’inizio la cuticola è molto lubrificata (foto di Vincenzo) poi si asciuga (foto di Lore).
Il gambo è sfumato di rosa porpora con pruina biancastra. Carne con odore fruttato e sapore piccante. Simile e di non facile separazione, a livello macroscopico, è Russula fuscorubra che però cresce sotto abeti.
All’inizio la cuticola è molto lubrificata (foto di Vincenzo) poi si asciuga (foto di Lore).
Il gambo è sfumato di rosa porpora con pruina biancastra. Carne con odore fruttato e sapore piccante. Simile e di non facile separazione, a livello macroscopico, è Russula fuscorubra che però cresce sotto abeti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012
Attenzione alle Lepiota di piccola taglia che sono molto pericolose o addirittura mortali come Lepiota subincarnata!.
Specie piccola con cappello che raggiunge a stento i 3-3,5 cm con cuticola rosata, opaca, tomentosa che si lacera irregolarmente in fini squamette.
Le lamelle sono bianco-crema, libere al gambo, ventricose e abbastanza fitte.
Il gambo presenta delle fibrillature e delle squamosità concolori al cappello e generate dai resti del velo parziale. La carne ha un odore aromatico che ricorda quello di Lepiota cristata.
Specie piccola con cappello che raggiunge a stento i 3-3,5 cm con cuticola rosata, opaca, tomentosa che si lacera irregolarmente in fini squamette.
Le lamelle sono bianco-crema, libere al gambo, ventricose e abbastanza fitte.
Il gambo presenta delle fibrillature e delle squamosità concolori al cappello e generate dai resti del velo parziale. La carne ha un odore aromatico che ricorda quello di Lepiota cristata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012
Comunissimo in pineta, uno dei primi funghi a comparire già dalla tarda primavera e che ci accompagna fino ad autunno inoltrato è Suillus granulatus.
Sue caratteristiche sono la cuticola viscida facilmente asportabile di color aranciato più o meno scuro, l’imenio che secerne un essudato opalescente che essicca sul gambo in una fine granulazione giallastra che poi imbrunisce con l’età. Chi lo raccoglie si deve proteggersi con un guanto per evitare di macchiarsi le dita.
Sue caratteristiche sono la cuticola viscida facilmente asportabile di color aranciato più o meno scuro, l’imenio che secerne un essudato opalescente che essicca sul gambo in una fine granulazione giallastra che poi imbrunisce con l’età. Chi lo raccoglie si deve proteggersi con un guanto per evitare di macchiarsi le dita.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012
Altro fungo molto comune è Suillus collinitus che si distingue da S. granulatus, per avere la cuticola con colore più scuro e decorata da fibrille. Caratteristici sono anche i resti miceliari rosa presenti alla base del gambo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012
Amante delle pinete in riva al mare è Suillus bellinii che presenta un gambo tozzo sempre più corto del diametro del cappello e decorato da granulazione più grossalane.
Il colore della cuticola è molto variabile e in esemplari sviluppati non è sempre agevole la separazione dalle altre specie vicine.
Il colore della cuticola è molto variabile e in esemplari sviluppati non è sempre agevole la separazione dalle altre specie vicine.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: I FUNGHI DI NOVEMBRE 2012
Comunissimo in pineta è Chroogomphus rutilus che troviamo sui libri non aggiornati come Gomphidius viscidus.
Il cappello, vischioso a tempo umido e liscio e lucente con il secco, presenta all’inizio un umbone acuto e il margine a lungo involuto.
Le lamelle sono arcuato decorrenti di color ocra-brunastre che diventano nerastre con la maturazione delle spore.
Bella è la foto di Vincenzo che mostra il pseudo anello che si forma sul gambo per la rottura del velo. Questi resti però con lo sviluppo scompaiono.
La carne è arancio salmone e questo colore rimane anche durante la cottura. Per me è una specie molto scadente da non raccogliere.
Il cappello, vischioso a tempo umido e liscio e lucente con il secco, presenta all’inizio un umbone acuto e il margine a lungo involuto.
Le lamelle sono arcuato decorrenti di color ocra-brunastre che diventano nerastre con la maturazione delle spore.
Bella è la foto di Vincenzo che mostra il pseudo anello che si forma sul gambo per la rottura del velo. Questi resti però con lo sviluppo scompaiono.
La carne è arancio salmone e questo colore rimane anche durante la cottura. Per me è una specie molto scadente da non raccogliere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.