-
Fabio Aste
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Messaggio
da Fabio Aste » 23 ott 2012, 21:29
Topic in continua evoluzione,
a proposito di
Amanita muscaria e della sua grande e naturale variabilità.
Esemplare di
Amanita muscaria, con volva sub-liscia, di colore biancastro-beigino-giallino,
circoncisa, con fragile anellino membranoso, difficilmente visibile.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Fabio Aste
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Messaggio
da Fabio Aste » 23 ott 2012, 21:30
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Fabio Aste
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Messaggio
da Fabio Aste » 23 ott 2012, 21:31
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Fabio Aste
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Messaggio
da Fabio Aste » 23 ott 2012, 21:34
L'esemplare di
Amanita muscaria, presentato per primo in questo Topic dedicato, portato a casa a svilupparsi,
con suo partner fungino:
Chalciporus piperatus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Fabio Aste
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Messaggio
da Fabio Aste » 25 ott 2012, 21:47
:-)
...l'esemplare dopo due giorni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Fabio Aste
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Messaggio
da Fabio Aste » 26 ott 2012, 12:13
Amanita muscaria (26 Ottobre 2012),
esemplari con volva biancastra dissociata in anellini membranosi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Fabio Aste
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Messaggio
da Fabio Aste » 29 ott 2012, 18:18
Amanita muscaria (29 Ottobre 2012)
Esemplare quasi completamente giallo, dilavato dopo la pioggia,
con volva circoncisa, dissociata in un anellino membranoso
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Fabio Aste
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Messaggio
da Fabio Aste » 29 ott 2012, 18:19
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Fabio Aste
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Messaggio
da Fabio Aste » 29 ott 2012, 18:20
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Fabio Aste
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Messaggio
da Fabio Aste » 02 nov 2012, 10:20
Amanita muscaria (01 Novembre 2012),
esemplari "gemelli", uno con volva classica, dissociata in placchette,
l'altro con Bulbo basale del gambo marginato, sub-napiforme,
evocante un po quello delle Amanite della Sezione Mappae
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.