Domanda
-
- Membro FeM
- Messaggi: 434
- Iscritto il: 09 nov 2011, 14:25
- Nome: Ivan
- Comune: Firenze
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Domanda
Salve, più che una determinazione, vorrei un' informazione.
C'è modo di distinguere macroscopicamente Coprinopsis lagopus da C. cinerea.
Io non ho trovato nessuna indicazione sui manuali che ho controllato.
Grazie
C'è modo di distinguere macroscopicamente Coprinopsis lagopus da C. cinerea.
Io non ho trovato nessuna indicazione sui manuali che ho controllato.
Grazie
-
- Membro FeM
- Messaggi: 434
- Iscritto il: 09 nov 2011, 14:25
- Nome: Ivan
- Comune: Firenze
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Domanda
foto di quello che dovrebbe essere C. lagopus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Domanda
Io nutro molti dubbi che possa essere Coprinus lagopus, perchè dovrebbe avere il gambo completamente rivestito da fine peluria su fondo bianco, il Coprinus cinereus è pure ricoperto di fioccosità, ma queste scompaiono molto presto, inoltre il gambo è sempre più lungo e radicante; tra l'altro il "lagopus"=piede di lepre cresce nei boschi su foglie cadute, mai su letame, come avviene invece per Coprinus cinereus; ciao da Gualberto
-
- Membro FeM
- Messaggi: 434
- Iscritto il: 09 nov 2011, 14:25
- Nome: Ivan
- Comune: Firenze
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Domanda
Grazie.
comunque l'esemplare della foto era cresciuto su lettiera di foglie morte di quercia roverella
comunque l'esemplare della foto era cresciuto su lettiera di foglie morte di quercia roverella
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: Domanda
Ciao Ivan e Gualberto,
ho guardato sul Breitenbach (Vol. 4 n° 269 e 288) e in effetti le descrizioni macro e micro sono quasi soprapponibili se non per dei particolari fugaci e per alcune misure leggermente diverse. Come dice giustamente Gualberto la differenza è l'habitat di crescita e, leggendo la descrizione forse in cinerea il centro del cappello è più ocra-bruno.
Giuseppe
ho guardato sul Breitenbach (Vol. 4 n° 269 e 288) e in effetti le descrizioni macro e micro sono quasi soprapponibili se non per dei particolari fugaci e per alcune misure leggermente diverse. Come dice giustamente Gualberto la differenza è l'habitat di crescita e, leggendo la descrizione forse in cinerea il centro del cappello è più ocra-bruno.


-
- Esperto
- Messaggi: 1815
- Iscritto il: 15 ott 2009, 23:36
- Nome: jose placido
- Comune: jose
- regione: pais vasco
- nazione: españa
Re: Domanda
Coprinus cinereus = fimicola o en zona con estiercol
Coprinus lagopus = no fimicola
Coprinus cinereus zona central del sombrero de color amarillento-ocre. Tambien la forma de abrirse al envejecer es diferente en los dos, la rotura del velo tambien es diferente. Adjunto fotos de Coprinus cinereus con detalle de la zona central del sombrero.
Coprinus lagopus = no fimicola
Coprinus cinereus zona central del sombrero de color amarillento-ocre. Tambien la forma de abrirse al envejecer es diferente en los dos, la rotura del velo tambien es diferente. Adjunto fotos de Coprinus cinereus con detalle de la zona central del sombrero.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 434
- Iscritto il: 09 nov 2011, 14:25
- Nome: Ivan
- Comune: Firenze
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Domanda
Osea, el margin de cinerea se hace liquido mientra en el lagopus se dobla ?
-
- Esperto
- Messaggi: 1815
- Iscritto il: 15 ott 2009, 23:36
- Nome: jose placido
- Comune: jose
- regione: pais vasco
- nazione: españa
Re: Domanda
Según mis observaciones, sí.ivanraven ha scritto:Osea, el margin de cinerea se hace liquido mientra en el lagopus se dobla ?
-
- Membro FeM
- Messaggi: 434
- Iscritto il: 09 nov 2011, 14:25
- Nome: Ivan
- Comune: Firenze
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Domanda
Ok, gracias por tu util contestacion 
