I FUNGHI DI OTTOBRE .

Rispondi
Gionannino

Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012

Messaggio da Gionannino » 01 ott 2012, 23:34

Inocybe godeyi

Cresce nei boschi di latifoglie, dalla primavera all'autunno.
Rispetto alle altre Inocybi, è di facile identificazione per il netto arrossamento in ogni parte del carpoforo.
Può essere confusa con I. patouillardi, di taglia più piccola, a causa dell’arrossamento.
Analogamente alle altre Inocybi è da considerarsi non commestibile - tossico.
Le foto sono di: Vincenzo Migliozzi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gionannino

Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012

Messaggio da Gionannino » 01 ott 2012, 23:35

Inocybe godeyi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gionannino

Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012

Messaggio da Gionannino » 01 ott 2012, 23:36

Omphalotus olearius

Fungo bello quanto pericoloso.
Si riconosce per il suo colore arancio del carpoforo.
Una sua peculiarità è la bioluminescenza delle lamelle, cosa che lo rende visibile anche al buio.
Non è infrequente che i meno esperti lo confondano con l’ottimo Cantharellus cibarius dal quale si distingue nettamente per le seguenti caratteristiche macroscopiche:
- O. olearius possiede vere e proprie lamelle, a differenza di C. cibarius dotato di "creste", cioè pliche anastomizzate;
- O. olearius è saprofita lignicolo (anche se a volte risulta apparentemente terricolo per crescita su radici interrate), mentre C. cibarius è esclusivamente terricolo
Cresce nei boschi termofili, cespitoso alla base di vecchi alberi o su ceppaie di latifoglie, dall'estate all'autunno.
Molto velenoso: talvolta anche mortale (a seconda della quantità ingerita).
Le foto sono di: Vincenzo Migliozzi, Gianca50, Joserufe e Lore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gionannino

Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012

Messaggio da Gionannino » 01 ott 2012, 23:37

Omphalotus olearius
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gionannino

Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012

Messaggio da Gionannino » 01 ott 2012, 23:38

Omphalotus olearius
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gionannino

Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012

Messaggio da Gionannino » 01 ott 2012, 23:39

Omphalotus olearius
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gionannino

Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012

Messaggio da Gionannino » 01 ott 2012, 23:41

Concludo, dandovi appuntamento al prossimo mese, con un bellissimo fungo..

Oudemansiella mucida

Cresce su legno morto di latifoglie e conifere, con predilezione per il faggio; in estate ed in autunno.
Specie molto bella con colore bianco candido e di aspetto traslucido. La cuticola del cappello è molto vischiosa.
Non commestibile.
Le foto sono di: Bibbo, Gianca50, Joserufe, Leo, mik e Vincenzo Migliozzi

-5327 -5327 giovannino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gionannino

Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012

Messaggio da Gionannino » 01 ott 2012, 23:42

Oudemansiella mucida
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gionannino

Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012

Messaggio da Gionannino » 01 ott 2012, 23:43

Oudemansiella mucida
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gionannino

Re: I FUNGHI DI OTTOBRE 2012

Messaggio da Gionannino » 01 ott 2012, 23:43

Oudemansiella mucida
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi