-
Ciccio@
- Membro FeM
- Messaggi: 3868
- Iscritto il: 17 gen 2009, 15:28
- Nome: Francesco
- Comune: Cura Carpignano
- regione: lombardia
- nazione: italia
- fotocamera: canon PowerShot a 480
- Località: BARCELLONA P.G.
Messaggio
da Ciccio@ » 28 set 2012, 07:25
alf349 ha scritto:Devo provare il fragrans allora!!! Grazie!!! Ma bisogna sbollentarlo???
Kalos ha scritto:alf349 ha scritto:Ti conviene tagliare la parte inferiore del gambo quando li raccogli e lasciarli sul posto, così non ti porti la terra dietro (e fai del bene al bosco). Il gambo non conviene cucinarlo, così mi hanno consigliato (non so il perchè)!!!

e speriamo che

Non è tossico ma 1/3 circa del gambo dello xerocomus o boletus impolitus è caratterizzato da sgradevole odore e sapore di fenolo, per me anche la rimanente parte ne rimane impregnata per questo dopo una precedente esperienza non lo raccolgo più. Tra i boleti meno nobili meglio il fragrans che puoi mangiare interamente.
ciao Alfio,
il fragrans non devi sbollentarlo................ma ti consiglio sempre di togliere una parte del gambo

-
alf349
- Membro FeM
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 19 ott 2010, 09:22
- Nome: Alfio
- Comune: Catania
- regione: sicilia
- nazione: italia
Messaggio
da alf349 » 28 set 2012, 14:50
Ciccio@ ha scritto:alf349 ha scritto:Devo provare il fragrans allora!!! Grazie!!! Ma bisogna sbollentarlo???
Kalos ha scritto:alf349 ha scritto:Ti conviene tagliare la parte inferiore del gambo quando li raccogli e lasciarli sul posto, così non ti porti la terra dietro (e fai del bene al bosco). Il gambo non conviene cucinarlo, così mi hanno consigliato (non so il perchè)!!!

e speriamo che

Non è tossico ma 1/3 circa del gambo dello xerocomus o boletus impolitus è caratterizzato da sgradevole odore e sapore di fenolo, per me anche la rimanente parte ne rimane impregnata per questo dopo una precedente esperienza non lo raccolgo più. Tra i boleti meno nobili meglio il fragrans che puoi mangiare interamente.
ciao Alfio,
il fragrans non devi sbollentarlo................ma ti consiglio sempre di togliere una parte del gambo

Grazie Ciccio, lo proverò!!! Ma quando usciamo insieme???? Guarda che in mancanza di funghi possiamo sempre andare a pescare!!!

e a presto!!!
-
Ciccio@
- Membro FeM
- Messaggi: 3868
- Iscritto il: 17 gen 2009, 15:28
- Nome: Francesco
- Comune: Cura Carpignano
- regione: lombardia
- nazione: italia
- fotocamera: canon PowerShot a 480
- Località: BARCELLONA P.G.
Messaggio
da Ciccio@ » 28 set 2012, 18:51
alf349 ha scritto:Ciccio@ ha scritto:alf349 ha scritto:Devo provare il fragrans allora!!! Grazie!!! Ma bisogna sbollentarlo???
Kalos ha scritto:alf349 ha scritto:Ti conviene tagliare la parte inferiore del gambo quando li raccogli e lasciarli sul posto, così non ti porti la terra dietro (e fai del bene al bosco). Il gambo non conviene cucinarlo, così mi hanno consigliato (non so il perchè)!!!

e speriamo che

Non è tossico ma 1/3 circa del gambo dello xerocomus o boletus impolitus è caratterizzato da sgradevole odore e sapore di fenolo, per me anche la rimanente parte ne rimane impregnata per questo dopo una precedente esperienza non lo raccolgo più. Tra i boleti meno nobili meglio il fragrans che puoi mangiare interamente.
ciao Alfio,
il fragrans non devi sbollentarlo................ma ti consiglio sempre di togliere una parte del gambo

Grazie Ciccio, lo proverò!!! Ma quando usciamo insieme???? Guarda che in mancanza di funghi possiamo sempre andare a pescare!!!

e a presto!!!
io personalmente ho mangiato più pesci che funghi.............per l'uscita dopo la metà di ottobre sarò di nuovo disponibile per la montagna

e ci si organizzerà

-
Ciccio@
- Membro FeM
- Messaggi: 3868
- Iscritto il: 17 gen 2009, 15:28
- Nome: Francesco
- Comune: Cura Carpignano
- regione: lombardia
- nazione: italia
- fotocamera: canon PowerShot a 480
- Località: BARCELLONA P.G.
Messaggio
da Ciccio@ » 28 set 2012, 18:54
peppepele ha scritto:Non sono stato dalle parti di monte Scuderi ma alle pendici di Dinnamare, ci sono tornato anche oggi nulla di nuovo sotto il sole anzi.
Pessime condizioni del sottobosco, arso con micelio esposto già rinsecchito, piccoli funghi già rattrappiti e solo due Edulis pronti e secchi da mettere in boccia,

.
Vado a riposo se non diluvia non vado nemmeno a passeggio troppo caldo, anzi sapete cosa vi dico mi faccio una bella pescata a Totani quelli sicuro che li trovo

.
quest'anno di totani io ne ho visti pochini ............anche se belli grossi.............1 pesava 9 kg. e che fatica
cmq.......urge

-
luvigest
- Membro FeM
- Messaggi: 450
- Iscritto il: 15 giu 2009, 09:50
- Nome: Luigi
- Comune: Catania
- regione: Sicilia
- nazione: Italia
- fotocamera: Eos UX50
Messaggio
da luvigest » 28 set 2012, 19:17
Ciccio@ ha scritto:peppepele ha scritto:Non sono stato dalle parti di monte Scuderi ma alle pendici di Dinnamare, ci sono tornato anche oggi nulla di nuovo sotto il sole anzi.
Pessime condizioni del sottobosco, arso con micelio esposto già rinsecchito, piccoli funghi già rattrappiti e solo due Edulis pronti e secchi da mettere in boccia,

.
Vado a riposo se non diluvia non vado nemmeno a passeggio troppo caldo, anzi sapete cosa vi dico mi faccio una bella pescata a Totani quelli sicuro che li trovo

.
quest'anno di totani io ne ho visti pochini ............anche se belli grossi.............1 pesava 9 kg. e che fatica
cmq.......urge

9 KG??!!
E comu tu mangiasti?
Ma ce l'hai una foto?
-
Ciccio@
- Membro FeM
- Messaggi: 3868
- Iscritto il: 17 gen 2009, 15:28
- Nome: Francesco
- Comune: Cura Carpignano
- regione: lombardia
- nazione: italia
- fotocamera: canon PowerShot a 480
- Località: BARCELLONA P.G.
Messaggio
da Ciccio@ » 28 set 2012, 21:42
luvigest ha scritto:Ciccio@ ha scritto:peppepele ha scritto:Non sono stato dalle parti di monte Scuderi ma alle pendici di Dinnamare, ci sono tornato anche oggi nulla di nuovo sotto il sole anzi.
Pessime condizioni del sottobosco, arso con micelio esposto già rinsecchito, piccoli funghi già rattrappiti e solo due Edulis pronti e secchi da mettere in boccia,

.
Vado a riposo se non diluvia non vado nemmeno a passeggio troppo caldo, anzi sapete cosa vi dico mi faccio una bella pescata a Totani quelli sicuro che li trovo

.
quest'anno di totani io ne ho visti pochini ............anche se belli grossi.............1 pesava 9 kg. e che fatica
cmq.......urge

9 KG??!!
E comu tu mangiasti?
non ho foto pericoloso portare la dgt in barca.............l'ho mangiato fritto a listarelle-arrosto-in umido-nel sugo-a ghiotta-alla marinara etc........etc.........etc
non ho foto......in barca pericoloso portare la dgt.................l'ho mangiato arrostito-fritto-a ghiotta-in umido-nel sugo............ecc...........ecc...........ecc..........
Ma ce l'hai una foto?