Polyporales
-
- Membro FeM
- Messaggi: 475
- Iscritto il: 18 ott 2009, 22:11
- Nome: Luigi
- Comune: Milano
- regione: Lombardia
- nazione: Italia
Re: Polyporales
2
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 475
- Iscritto il: 18 ott 2009, 22:11
- Nome: Luigi
- Comune: Milano
- regione: Lombardia
- nazione: Italia
Re: Polyporales
2
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 475
- Iscritto il: 18 ott 2009, 22:11
- Nome: Luigi
- Comune: Milano
- regione: Lombardia
- nazione: Italia
Re: Polyporales
Quanto al n. 1, Fomes fomentarius, giusto?
-
- Membro FeM
- Messaggi: 475
- Iscritto il: 18 ott 2009, 22:11
- Nome: Luigi
- Comune: Milano
- regione: Lombardia
- nazione: Italia
Re: Polyporales
Il n. 6 mi pare la stessa specie del n. 3: superficie feltrata, a zonature concentriche progressivamente più scure verso il centro, dal marrone aranciato al rosso violaceo;
cappello circondato da una vistosa linea bianca; imenio labirintiforme.
Dunque, se è così, di nuovo Daedalopsis confragosa ...
cappello circondato da una vistosa linea bianca; imenio labirintiforme.
Dunque, se è così, di nuovo Daedalopsis confragosa ...
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Polyporales
Aspetto Franco............che ne sa più di tutti........




-
- Membro FeM
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 22 ott 2011, 20:06
- Nome: emilio
- Comune: rieti
- regione: lazio
- nazione: italia
Re: Polyporales
il 2 non è confragosa ma ci sono due 3........davanti e dietro, sopra e sotto. 
