Si tratta veramente di spora gigante oppure è un'intruso di altra specie o altro elemento?



Vincenzo Migliozzi ha scritto:Ciao
credo posso assicurarti che nel genere Leucoagaricus , così come in Lepiota e Leucocoprinus , capita spesso di trovare una situazione del genere.
Come in tutta la micomicroscopia sono quelle spore che devono essere scartate a priori dal computo dimensionale.
Capita talvolta di essere difronte ad una eterosporia dalla grande portata ( due tologie dimensionali davvero importanti ( 20 e 80 % ), in questo caso le dimensioni devono tenere conto dell'intero spettro.
Nel tuo caso la spora appartiene al tuo stesso esemplare, vista l'analogia della forma.
Ma non deve essere considerata.Probabilmente è il frutto di un basidio monosporico anomalo mentre tutte le altre sono prodotte da basidi tetrasporici.
Un salutone da Enzo.
Per il momento sono arrivato a:Giuliano ha scritto:Bravo Silvio!! vedo che fai belle fotografie anche tu di microscopia, cosa aspetti a farci vedre qualcosa??![]()
![]()
![]()
Giuliano ha scritto:Ciao Silvio,
tutti abbiamo inziato come te. Devi avere pazienza e costanza, e vedrai che poi con una mano sfogli il libro e con l'altra fai una sezione di lamella!!! Tu inizia a postare foto su un fungo qualsiasi e assieme iniziamo a vedere cosa devi "vedere" per quel fungo. Vedrai che in breve sarai un buon microscopista!!!
![]()
![]()
![]()