
a tutti Amici. Proprio così, con le parole che evocano una dolce e cara canzone del tempo che fu,

vi posto le foto degli incontri di natura micologica che martedì mattina mi hanno reso emozionante

il tuffo ...insolitamente infrasettimanale, condiviso con il mio consorte,

nel cuore di un bosco di querce ai piedi dell'Etna,

quota intorno ai 900 metri. Sicuramente a molti di voi non racconterò niente di strabiliante, considerando mole e qualità dei raccolti che puntualmente documentate

ma, per me, (appassionata di micologia solo da poco) è stata una entusiasmante emozione realizzare un raccolto in questa stagione

e, soprattutto, nell'incontrare "i due estatini", tra uno Xerocomus impolitus (...credo "fungiu d'ogghiu") e l'altro; purtroppo qualcuno era già troppo avanti in età...

.

Per non parlare dell'incontro che ho avuto, sotto castagno, con la straordinaria scultura naturale, rosso corallo, del Clathrus ruber che fino ad ora avevo visto solo sui libri di micologia;

purtroppo non posso testimoniarla

per aver dimenticato la macchina fotografica in auto. Non vi dico che sofferenza fotografare con i lapilli lavici sotto le ginocchia....

è diventato veramente un problema!

Allora... con entusiasmo da neofita vi posto le

.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.