-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 12 apr 2012, 20:58
Più sù(*) hanno tagliato un robusto ramo che produceva Pleurotus ostreatus e si vede chiaramente che il suo micelio è penetrato nel legno: quell'alone di diverso colore ne è la testimonianza.
(*) Sto ancora cercando un volontario per ...la scala!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 12 apr 2012, 21:00
E ancora più sù un altro ramo presenta la corteccia fessurata!
...sarà quello che taglieranno il prossimo anno
In autunno mi aspetto di trovare P. ostreatus e Flammulina velutipes.
Vi terrò aggiornati.

Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
EnzoF
- Moderatore globale
- Messaggi: 5293
- Iscritto il: 29 mar 2012, 20:53
- Nome: enzo
- Comune: rocca di papa
- regione: lazio
- nazione: italia
Messaggio
da EnzoF » 12 apr 2012, 21:08

veramente molto molto interessante...e soprattutto istruttivo.

Enzo.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 12 apr 2012, 21:26
kevinMC ha scritto:
veramente molto molto interessante...e soprattutto istruttivo.

Enzo.

Enzo!
Detto tra noi non pensavo che P. ostreatus procurasse quei danni alla pianta!

Giuseppe
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 14 apr 2012, 09:14
Boletom-boy ha scritto:
bella curiosita questa... a tal punto che voglio andare a veder un bagolaro che c'è in un parco del mio paese...magari qualcosa di simile c'è ... potrebbe darsi che dalla ferita si è ammalato e i parassiti fanno il resto. mai ho saputo che il Pleurotus e Flammulina potessero crescere anche sul Bagolaro.
E di Pleurotus ostreatus ne produceva in buona quantità! Flammulina velutipes invece è comparsa solo l'anno scorso ...vedremo gli sviluppi anche se hanno tagliato il "suo" ramo.

Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
fuscoruber
- Membro FeM
- Messaggi: 3629
- Iscritto il: 08 feb 2011, 16:53
- Nome: Marco
- Comune: Lecce
- regione: Salento
- nazione: Italia
- fotocamera: canon eos 1100d
- Località: San Gemini
Messaggio
da fuscoruber » 14 apr 2012, 23:23
Grazie per il prosieguo della bella documentazione
Gizeta ha scritto:Più sù(*)
(*) Sto ancora cercando un volontario per ...la scala!

Dai che prima o poi lo trovi
Marco
-
stekky
- Esperto
- Messaggi: 945
- Iscritto il: 24 feb 2011, 16:55
- Nome: stefano
- Comune: follonica
- regione: toscana
- nazione: italia
- fotocamera: nikon d5000
Messaggio
da stekky » 15 apr 2012, 00:14
Bel topic, molto istruttivo

Stefano
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 31 ott 2012, 19:15
Aggiornamento di ott. 2012
Dopo la siccità dei mesi scorsi, con l'arrivo delle piogge autunnali si sono risvegliati i funghi: attualmente stanno crescendo nuovi ciuffi di Schizophyllum commune praticamente nello stesso punto di crescita dei precedenti.
Le altre specie staranno sicuramente "lavorando" sotto la corteccia!

Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Evely
Messaggio
da Evely » 31 ott 2012, 19:33
Ottimo documentario.

e
Evely
-
Adonis
- Membro FeM
- Messaggi: 12283
- Iscritto il: 04 set 2012, 17:40
- Nome: Antonio
- Comune: Kalamata
- regione: Messinia
- nazione: Grecia
- fotocamera: Xiaomi Redmi note 14 pro 5G
Messaggio
da Adonis » 31 ott 2012, 19:44

un panorama funghino a portata d' albero
