-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 01 apr 2012, 11:22
gambr ha scritto:gambr ha scritto:Io non ho il 40x

il 40x ce l'ho (ma lo uso veramente poco)
Ciao
Gianni
Ciao
io invece uso sempre questa accoppiata : 10x 40x 1.25( fattore di tubo )
Con questo sistema non vado quasi mai in immersione.
Ciao.

-
GAmbr
- Amministratore
- Messaggi: 8541
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Messaggio
da GAmbr » 01 apr 2012, 11:51
Vincenzo Migliozzi ha scritto:
io invece uso sempre questa accoppiata : 10x 40x 1.25( fattore di tubo )
Con questo sistema non vado quasi mai in immersione.
Io per fortuna riesco a trattenere il respiro abbastanza bene ...

e vado sempre in immersione. Per le misure col 60x si puoi fare una proporzione ma avresti errori di approssimazione, quindi uso il 100x. Per avere foto delle spore di russola dettagliate (vedi ad es. quelle di R.amethystina postate in forum) col 40x secondo riuscirei e quindi anche in questo caso uso il 100x.
In definitiva generalmente uso il 10x per una prima occhiata, poi passo al 60x e potrei fermarmi lì per fotografare cistidi e cellule di cuticola o gambo. Le spore le osservo sempre col 100x. Il tutto con oculari 10x. Se fotografo col tubo sul "terzo occhio" non ricordo che moltiplicatore ci sia ma ha due posizioni, una delle quali è 4x l'altra probabilmente come la tua (1.25).
Ciao
Gianni
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 01 apr 2012, 14:01
gambr ha scritto:Vincenzo Migliozzi ha scritto:
io invece uso sempre questa accoppiata : 10x 40x 1.25( fattore di tubo )
Con questo sistema non vado quasi mai in immersione.
Io per fortuna riesco a trattenere il respiro abbastanza bene ...

e vado sempre in immersione. Per le misure col 60x si puoi fare una proporzione ma avresti errori di approssimazione, quindi uso il 100x. Per avere foto delle spore di russola dettagliate (vedi ad es. quelle di R.amethystina postate in forum) col 40x secondo riuscirei e quindi anche in questo caso uso il 100x.
In definitiva generalmente uso il 10x per una prima occhiata, poi passo al 60x e potrei fermarmi lì per fotografare cistidi e cellule di cuticola o gambo. Le spore le osservo sempre col 100x. Il tutto con oculari 10x. Se fotografo col tubo sul "terzo occhio" non ricordo che moltiplicatore ci sia ma ha due posizioni, una delle quali è 4x l'altra probabilmente come la tua (1.25).
Ciao
Gianni
Non c'è approssimazione perchè ho misurato, con il micrometro oggetto , il Fattore correttivo per ciascuna accoppiata utilizzata.
So perfettamente comunque che un minimo di precisione potrei perderla utilizzando i 500 ingrandimenti ma, utilizzando i 1250 ingrandimenti........ne perderei altrettanti per l'immagine troppo allargata dei contorni.

-
GAmbr
- Amministratore
- Messaggi: 8541
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Messaggio
da GAmbr » 01 apr 2012, 16:04
Vincenzo Migliozzi ha scritto:
Non c'è approssimazione perchè ho misurato, con il micrometro oggetto , il Fattore correttivo per ciascuna accoppiata utilizzata.
Intendevo dire che quello che c'è tra una tacca e la seguente con un obiettivo 40x sono 2.5 micron. Quindi col 40x hai un'errore di valutazione di 2.5 (diciamo in media la metà, cioè 1.25 micron) mentre col 100x hai un errore possibile di 1 micron (se vuoi anche qui la metà e quindi 0.5 micron). Quindi 1.25 contro 0.5 e non è poco.
Ciao
Gianni
-
cld.orla
- Esperto
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 11 nov 2010, 19:35
- Nome: claudio
- Comune: Carpi
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon 60 D e coolpix p 900
Messaggio
da cld.orla » 03 apr 2012, 09:11
Tralasciando l'uso del 4x che non uso , penso che tutte le ottiche servano e sono adatte per una osservazione mirata, ad esempio il20 e ancora di più il 40 sono adatti per le cuticole il 60 permette di vedere più ingrandito e non andare in immersione.
Scusate ma perchè per andare in immersione a 1000 occorre trattenere il respiro? questa cosa mi sfugge
ciao da claudio
-
GAmbr
- Amministratore
- Messaggi: 8541
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Messaggio
da GAmbr » 03 apr 2012, 23:44
cld.orla ha scritto:
Scusate ma perchè per andare in immersione a 1000 occorre trattenere il respiro? questa cosa mi sfugge
Ma scusa tu Claudio usi il 100x senza olio?
Ciao
Gianni
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 04 apr 2012, 07:35
gambr ha scritto:cld.orla ha scritto:
Scusate ma perchè per andare in immersione a 1000 occorre trattenere il respiro? questa cosa mi sfugge
Ma scusa tu Claudio usi il 100x senza olio?
Ciao
Gianni
Mi ero posto anch'io il quesito
ma l'avevo interprepato come il fluttuare del liquido tra vetrino e coprioggetto per il riscaldamento subito dal microscopio .............

-
cld.orla
- Esperto
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 11 nov 2010, 19:35
- Nome: claudio
- Comune: Carpi
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon 60 D e coolpix p 900
Messaggio
da cld.orla » 04 apr 2012, 15:21
Certo che uso olio, sintetico di ottima qualità con bassissimo indice di rifrazione e non devo trattenere nessun respiro e continuo a non capire perchè si debba trattenere il respiro. e sinceramente per questo motivo la cosa mi fa un pò sorridere
claudio
-
GAmbr
- Amministratore
- Messaggi: 8541
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Messaggio
da GAmbr » 04 apr 2012, 16:31
cld.orla ha scritto:Certo che uso olio, sintetico di ottima qualità con bassissimo indice di rifrazione e non devo trattenere nessun respiro e continuo a non capire perchè si debba trattenere il respiro. e sinceramente per questo motivo la cosa mi fa un pò sorridere
claudio
... era una battuta ... Quando si fa immersione nel mare ...
Ciao
Gianni
-
cld.orla
- Esperto
- Messaggi: 1957
- Iscritto il: 11 nov 2010, 19:35
- Nome: claudio
- Comune: Carpi
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon 60 D e coolpix p 900
Messaggio
da cld.orla » 04 apr 2012, 20:27
Devo proprio essere suonato !!!!! ciao da claudio