-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 08 mar 2012, 16:42
Fabio Aste ha scritto:bob trenetta ha scritto:Grazie Vincenzo.
La mia domanda pero' resta valida, al di la di index fungorum, dove si possono consultare periodicamente le novita' sulla nomenclatura dei funghi ?
...on line ci sono alcuni siti, tipo
indexfungorum.org....ma è bene...non consultarli!

....basta avere un qualsiasi testo degli anni '60....e la nomenclatura....torna ad essere attuale!...a parte qualche questione molecolare (Generi e specie nuove)...e Psalliota in luogo di Agaricus

....insomma....Fries

Ciao Fabione........scusami , non avevo visto la tua risposta.......conservatrice
Ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu

-
Fabio Aste
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Messaggio
da Fabio Aste » 08 mar 2012, 16:43
bob trenetta ha scritto:Capito.
grazie mille.
ciao
...non c'è da essere affranti per le questioni di nomenclatura....la nomenclatura è fatta per l'uomo dall'uomo, non l'uomo per la nomenclatura...basta capirsi quando si dialoga

-
Fabio Aste
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Messaggio
da Fabio Aste » 08 mar 2012, 16:48
Vincenzo Migliozzi ha scritto:Fabio Aste ha scritto:bob trenetta ha scritto:Grazie Vincenzo.
La mia domanda pero' resta valida, al di la di index fungorum, dove si possono consultare periodicamente le novita' sulla nomenclatura dei funghi ?
...on line ci sono alcuni siti, tipo
indexfungorum.org....ma è bene...non consultarli!

....basta avere un qualsiasi testo degli anni '60....e la nomenclatura....torna ad essere attuale!...a parte qualche questione molecolare (Generi e specie nuove)...e Psalliota in luogo di Agaricus

....insomma....Fries

Ciao Fabione........scusami , non avevo visto la tua risposta.......conservatrice
Ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu

Ciao Enzo!
....

....per non sbagliare...."vivo nel passato"!

-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 08 mar 2012, 16:51
Fabio Aste ha scritto:Vincenzo Migliozzi ha scritto:Fabio Aste ha scritto:bob trenetta ha scritto:Grazie Vincenzo.
La mia domanda pero' resta valida, al di la di index fungorum, dove si possono consultare periodicamente le novita' sulla nomenclatura dei funghi ?
...on line ci sono alcuni siti, tipo
indexfungorum.org....ma è bene...non consultarli!

....basta avere un qualsiasi testo degli anni '60....e la nomenclatura....torna ad essere attuale!...a parte qualche questione molecolare (Generi e specie nuove)...e Psalliota in luogo di Agaricus

....insomma....Fries

Ciao Fabione........scusami , non avevo visto la tua risposta.......conservatrice
Ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu

Ciao Enzo!
....

....per non sbagliare...."vivo nel passato"!

Quando lo vedi............salutami Elias Magnum

-
Evely
Messaggio
da Evely » 08 mar 2012, 16:54
Sono ancora io che rompo le scatole.
Vai su Index Fungorum; prova a cliccare sulla scritta verde nella riga 6
e dimmi cosa leggi.

Evely
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 08 mar 2012, 16:58
Evely ha scritto:Sono ancora io che rompo le scatole.
Vai su Index Fungorum; prova a cliccare sulla scritta verde nella riga 6
e dimmi cosa leggi.

Evely
Boletus luridus subspecie caucasicus----------->
Boletus caucasicus Singer ex Alessio, Boletus Dill. ex L. (Saronno): 175 (1985)
Synonymy:
Boletus caucasicus Singer, Pilze Mitteleuropas (Stuttgart) 6: 63 (1966)
Boletus luridus subsp. caucasicus (Singer ex Alessio) Hlaváček, Mykologický Sborník 72(3): 83 (1995)
Boletus luridus var. caucasicus Singer, Am. Midl. Nat. 37: 83 (1947)
SUBSPECIE è altra entità che non luridus
Ciao.

-
Evely
Messaggio
da Evely » 08 mar 2012, 17:02
Ok.
CAPO

Evely
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 08 mar 2012, 17:08
Ciao
consiglio a tutti di andare a vedere questo topic che , oltre a tante belle immagini , contiene pure delle interessanti dissertazioni intorno a Boletus luridus.
viewtopic.php?f=176&t=6850&st=0&sk=t&sd=a
ciao a tutti.

-
GAmbr
- Amministratore
- Messaggi: 8542
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Messaggio
da GAmbr » 08 mar 2012, 17:50
E comunque B.luridus sarebbe stato "almeno" un nomen conservandum! Non scherziamo
Ciao
Gianni
-
Luig
- Esperto
- Messaggi: 335
- Iscritto il: 15 ago 2013, 18:56
- Nome: Luig
- Comune: Sessa Auruncaa
- regione: campania
- nazione: Italia
Messaggio
da Luig » 08 set 2013, 22:02
Evely ha scritto:Ne ho sentita una nuova:
Il Boletus luridus ha cambiato nome !
Ora si chiama:
Boletus caucasicus Singer ex Alessio.
Ho cercato su Index Fungorum ad effettivamente e cambiato, una mente umana normale non fa in tempo a memorizzare un nome, che dopo un po lo trovi cambiato, e i nostri soci magari li perdiamo.
Non vedo l'ora che inizi la stagione, per vedere le facce dei nostri soci, quando dirò che ora si chiama così.
Allego due foto.

Evely
Sarà per la mia ignoranza ..., mi viene spontaneo dire : E' che c@zzo questa è una esagerazione......, adesso B.caucasicus?
( E' possibile sapere perchè?)
Ciao Luig
(