-
fuscoruber
- Membro FeM
- Messaggi: 3629
- Iscritto il: 08 feb 2011, 16:53
- Nome: Marco
- Comune: Lecce
- regione: Salento
- nazione: Italia
- fotocamera: canon eos 1100d
- Località: San Gemini
Messaggio
da fuscoruber » 19 dic 2011, 22:33

Giuseppe per le tue documentazioni mai banali...certo che la a te la scala servirebbe averla sempre appresso!
Marco
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 19 dic 2011, 23:44
Si, ma non solo: anche una ferita lungo il tronco provocata da un mezzo meccanico quando hanno sistemato il piazzale.
Comunque anche l'anno scorso era un pò sofferente, ma non così... nat03
I funghi possono penetrare in una pianta solo attraverso delle ferite, perchè la corteccia è sufficiente e soprattutto idonea a proteggerle.

Giuseppe
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 19 dic 2011, 23:45
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 19 dic 2011, 23:49
Gualberto Tiberi ha scritto:Complimenti Giuseppe, una vera nicchia con una adeguata catena alimentare; ciao Gualberto
Ciao Gualberto, queste sono le cose che mi incuriosiscono e mi affascinano!

Giuseppe
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 19 dic 2011, 23:51
Gianca50 ha scritto:Con un albero solo, che varietà di specie presenti
Se qualcuno pensava che sullo stesso albero cresca solo una specie

, ora non lo penserà più

Gianca
Discorso che si sentiva più spesso anni fa al gruppo: - ...quei funghi li ho raccolti sempre sullo stesso albero, li ho mangiati e non sono mai stato male! Della serie: A. mellea / O. olearius!

Giuseppe
-
Antoniotomao
- Esperto
- Messaggi: 993
- Iscritto il: 07 ago 2011, 11:53
- Nome: Antonio
- Comune: Formia-Viterbo
- regione: Lazio
- nazione: Italia
Messaggio
da Antoniotomao » 20 dic 2011, 00:30
Davvero molto bello e notevolmente didattico dal punto di vista della patologia forestale
Antonio
-
Sergio54
- Esperto
- Messaggi: 9324
- Iscritto il: 26 mar 2010, 01:11
- Nome: sergio
- Comune: Stregna
- regione: FVG
- nazione: Italia
- fotocamera: Samsung a71
- Località: Stregna
Messaggio
da Sergio54 » 28 dic 2011, 01:54
Buono solo per far legna, ma devono spicciarsi se vogliono recuperare qualcosa.

-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 12 apr 2012, 20:52
Ciao a tutti! Aggiornamento del 12.04.2012
Oggi sono andato a "visitare" la mia pianta e si così si presenta dopo l'intervento di potatura dei giardinieri comunali.
Pensando si salvarla hanno tagliato i rami più colpiti, ma non otterranno nessun risultato

e poi vedremo anche il perchè.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 12 apr 2012, 20:55
In quella vistosa ed importante fessurazione della corteccia del tronco Schizophyllum commune "giubila"!
Ormai il suo micelio ha invaso tutto il legno interno della pianta: legno morto che ha solo la funzione di sostegno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.