
Ieri ho fatto un giro nel parco delle Colombare di Verona per controllare un Celtis australis sul quale l’anno scorso in questo periodo trovai del Pleurotus ostreatus.
Questa pianta è conosciuta come bagolaro o perlar per i sui frutti di circa 1 cm di diametro neri e molti appetibili agli accelli - e come spaccasassi per l'estrema vitalità del suo apparato radicale che riesce a penetrare anche nella roccia.
Ho trovato di meglio nat05 , …o di peggio secondo il punto di vista della pianta! nat03
Gli strati vitali della pianta (corteccia, libro, cambio e alburno) si sono lacerati fino a lasciar del tutto scoperto il duramen. Il duramen è la parte centrale del tronco non più vitale, che ha la sola funzione di sostegno delle strutture vive della pianta. Tutto questo legno morto ed esposto, è una dispensa aperta ai funghi lignivori, siano essi parassiti che saprofiti.