La magia dei faggi in autunno

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11441
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: La magia dei faggi in autunno

Messaggio da Raffaella13 » 12 ott 2011, 19:16

-6565 per aver dato voce e foto delle "mitiche faggete" che possiamo ancora frequentare. -7167 per i suggerimenti dello "spirito" che deve correttamente animare le nostre visite. Non devono essere invasive e devono lasciarci - oltre a splendidi funghi - tutti i doni/benefici mentali che una passione vissuta bene (fosse anche nei ritagli dei giorni festivi) garantiscono ad occhi e orecchie attente.
Riassumo: apprezzatissimo il tuo intervento -1987

andreax1985

Re: La magia dei faggi in autunno

Messaggio da andreax1985 » 13 ott 2011, 12:44

ragazzi è davvero fantastico... mi è venuta voglia di andare in una faggeta! Nella valle del vanoi i faggi sono sui versanti di nord-est o di sud-ovest??

estatino
Membro FeM
Messaggi: 120
Iscritto il: 15 lug 2009, 20:47
Nome: Mario
Comune: Breganze
regione: Veneto
nazione: Italia
fotocamera: S. Galaxy S5
Contatta:

Re: La magia dei faggi in autunno

Messaggio da estatino » 13 ott 2011, 13:46

Gualberto Tiberi ha scritto:Caro Mario concordo pienamente con la tua disanima, la faggeta è il bosco più frequentato qui in centro Italia, in certe zone in Abruzzo si spinge sino a 1900m mt. slm. Di positivo c'è anche che sotto i faggi non c'è praticamente sottobosco, puoi trovare qua e la Dafne mezereum, Paris quadrifolia, Polygonatum multiflorum ed odoratum, lungo i sentieri boschivi appare puntuale la Atropa belladonna e la spettacolare Gentiana lutea frammista a Gentiana cruciata; dal punto di vista micologico credo che la "faggeta" dispensi il più grande numero di specie, soprattutto a livello simbiotico; certo che, se anche qui potessimo avere faggi misti ad abeti bianchi o rossi, sarebbe il massimo, ma a parte qualche raro caso, in Abruzzo in particolare, queste associazioni nel centro non le troviamo. Ancora complimenti per il tuo reportage; un saluto, Gualberto

Caro Gualberto,
la feggeta appartiene oramai solamente all'appennino, sulle alpi, purtroppo, la faggeta "pura" oramai non esiste più, o almeno resiste ancora qualche piccola area boschivo che al suo interno conserva un pezzo di faggeta. per il resto, come ho già scritto si possono trovare boschi misti con prevalenza di faggio che regalano una varietà di funghi che dipende molto dalla percentuale e dal tipo di albero con cui si coniuga il faggio, tenendo conto che da noi il faggio si tiene spesso a quote relativamente basse.
Rimane comunque la bellezza della ricerca che in questi boschi è completamente diversa dalla ricerca nel castagno i nelle abetaie o nei boschi d'alta quota dove predomina il larice e il pino cembro o mugo.

estatino
Membro FeM
Messaggi: 120
Iscritto il: 15 lug 2009, 20:47
Nome: Mario
Comune: Breganze
regione: Veneto
nazione: Italia
fotocamera: S. Galaxy S5
Contatta:

Re: La magia dei faggi in autunno

Messaggio da estatino » 13 ott 2011, 13:49

Gizeta ha scritto:-smi289-
..c'è quel porcino della 5^ stupenda foto che verrebbe voglia di raccoglierlo! -8859
Giuseppe
:ok:

estatino
Membro FeM
Messaggi: 120
Iscritto il: 15 lug 2009, 20:47
Nome: Mario
Comune: Breganze
regione: Veneto
nazione: Italia
fotocamera: S. Galaxy S5
Contatta:

Re: La magia dei faggi in autunno

Messaggio da estatino » 13 ott 2011, 13:56

ste63 ha scritto:-smi289- Mario. Tutto bello ma purtroppo vivere il bosco come racconti Tu a me capita poche volte perchè lavorando durante la settimana ho a disposizione solo il sabato o la domenica (e non sempre) e i "cercatori di stagione" rovinano sempre la pace di questi luoghi con urla o anche peggio :inc:.
Pazienza ce ne saranno meno quando i funghi caleranno e perciò non ne trovano tutti :ok:
-5327 Stefano
Hai perfettamente ragione Stefano,
per fortuna che da una decina d'anni lavoro come libero professionista e questo mi permette di poter fare delle uscite infrasettimanali.
Sinceramente ti dico che questa possibilità non la cambierei per nulla al mondo.
Mi sono stati offerti posti di lavoro molto più renumerativi in termini economici,
ma ho sempre rifiutato perché non mi sarebbe più stato possibile prendermi una mattinata libera per delle uscite anche invernali con la neve
a cui invece non riesco più a rinunciare.
Troppo bello essere nel bosco con poca gente o addirittura da soli. Puoi permetterti di fotografare con calma, di sostare, di riflettere, di gustarti il bosco in ogni stagione.
Una possibilità per me impagabile.

estatino
Membro FeM
Messaggi: 120
Iscritto il: 15 lug 2009, 20:47
Nome: Mario
Comune: Breganze
regione: Veneto
nazione: Italia
fotocamera: S. Galaxy S5
Contatta:

Re: La magia dei faggi in autunno

Messaggio da estatino » 13 ott 2011, 13:58

ringrazio tutti quelli che sono intervenuti e che hanno apprezzato lo spirito con il quale è stato scritto questo topic.
-6565 -6565 -6565

Rispondi