-
mefi
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
-
Contatta:
Messaggio
da mefi » 10 lug 2011, 10:57
Si tratta di Agaricus gardneri descritto da Berkeley nel 1850 e mai più ritrovato fino al 2009 da Desjardin at al. che quest'anno l'hanno pubblicato ricombinandolo in Neonothopanus gardneri (un genere di Marasmiaceae sudamericane che comprende solo un'altra specie). Si tratta di una specie fortemente bioluminescente che è stata cercata andando di notte nelle foreste sudamericane con apposite telecamere.
Qui un buon articolo in italiano che ho trovato sull'argomento con immagini di questa specie. ->
http://it.paperblog.com/riscoperto-fung ... 40-473772/

-
Fabio Aste
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Messaggio
da Fabio Aste » 10 lug 2011, 12:23
-
mefi
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
-
Contatta:
Messaggio
da mefi » 11 lug 2011, 09:52
Panellus stipticus e Omphalotus olearius sarebbero le specie europee più bioluminescenti (ed anche il micelio di Armillaria mellea)

-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 11 lug 2011, 11:14
La firma di D.Desjardin è sinonimo di autenticità del ritrovamento.

-
massi843
- Membro FeM
- Messaggi: 5715
- Iscritto il: 24 ago 2010, 09:47
- Nome: Massimiliano
- Comune: Castelleone di S.
- regione: Marche
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon coolpix P500
Messaggio
da massi843 » 15 lug 2011, 21:04
Il portamento assomiglia ad un C.lutescens, chissà se sono parenti?, ma l'hanno classificato con il DNA??

Massi
-
mefi
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
-
Contatta:
Messaggio
da mefi » 15 lug 2011, 21:32
massi843 ha scritto:ma l'hanno classificato con il DNA??

Massi
sì, nella famiglia delle Marasmiaceae, nessuna parentela coi Cantharellus
