...sulle colline friulane...
...sulle colline friulane...
Escursione di sabato 18/6 sulle prime colline, alle porte della città ... e non erano i primi ritrovamenti!!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: ...sulle colline friulane...
per contro ... rinvenimenti TROPPO frequenti di .....
Un saluto a tutti i frequentatori del forum.
Mandi
Un saluto a tutti i frequentatori del forum.
Mandi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 15341
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: ...sulle colline friulane...
Parrebbe vagamente Lactarius volemus, da quì non avverto l'odore di aringhe affumicate, quindi la mia è una mera ipotesi azzardata, anche perchè quel tuo "purtroppo" porterebbe altrove. ciao Gualberto
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Re: ...sulle colline friulane...
Bella la famigliola!
Giuseppe





-
- Membro FeM
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 06 giu 2008, 10:03
- Nome: Bruno
- Comune: 5430Wettingen
- regione: Aargau
- nazione: CH
- fotocamera: Diverse
Re: ...sulle colline friulane...
Bei posti ,bei fonghi,tut bel!!¨La zecca la avrei vista volentieri zoomata.-Buona domenica




-
- Membro FeM
- Messaggi: 3703
- Iscritto il: 16 apr 2007, 20:49
- Nome: Daniele
- Comune: Aruja'
- regione: Sao Paulo
- nazione: Brazil
- Contatta:
Re: ...sulle colline friulane...
ciao Ciara
che bella la famigliola
un saluto
Daniele
che bella la famigliola

un saluto
Daniele





Gualberto ha scritto:Parrebbe vagamente Lactarius volemus, da quì non avverto l'odore di aringhe affumicate, quindi la mia è una mera ipotesi azzardata, anche perchè quel tuo "purtroppo" porterebbe altrove. ciao Gualberto
Re: ...sulle colline friulane...
Foto con funzione "macro" + ritaglio foto per aumentare la dimensione... Paramentri di riferimento: l'intreccio delle fibre dei pantaloni e la punta del mio dito mignolo...Martinelli Bruno ha scritto:Bei posti ,bei fonghi,tut bel!!¨La zecca la avrei vista volentieri zoomata.-Buona domenica![]()
![]()
Ed era grande... rispetto ad altre!!! 2mm di diametro o poco meno! (le altre due che mi son ritrovata addosso son passate per il buchino delle apposite pinzette...).
Per chi frequenta i boschi e l'erba alta, oltre ad un buon repellente, consiglio di aver già fatto la profilassi ... così possiamo goderci con tranqullità le nostre passeggiate e le nostre raccolte!

-
- Membro FeM
- Messaggi: 435
- Iscritto il: 12 giu 2010, 18:26
- Nome: Lucio
- Comune: Udine
- regione: Friuli V.G.
- nazione: Italia
- fotocamera: Olympus SP 600
Re: ...sulle colline friulane...
Ciao Chiara, lo stesso sabato ne ho tolta una anchio, una femmina adulta appena entrata.
Mandi
Barbezuan
Mandi
Barbezuan
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3629
- Iscritto il: 08 feb 2011, 16:53
- Nome: Marco
- Comune: Lecce
- regione: Salento
- nazione: Italia
- fotocamera: canon eos 1100d
- Località: San Gemini
Re: ...sulle colline friulane...
Io ieri me ne son tirate via 6
Ma erano quasi tutte sotto il mm...una davvero era minuscola...

Ma erano quasi tutte sotto il mm...una davvero era minuscola...

-
- Amministratore
- Messaggi: 30521
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
Re: ...sulle colline friulane...
Bellissima la famigliola
Per le zecche qui sull'Appenino modenese è una lotta continua, nonostante vada via tutto coperto e sigillato ogni tanto qualcuna dal gran che sono piccole......passa
Ho provato alcuni repellenti, ma si sono rivelati inutili
Gianca

Per le zecche qui sull'Appenino modenese è una lotta continua, nonostante vada via tutto coperto e sigillato ogni tanto qualcuna dal gran che sono piccole......passa

Ho provato alcuni repellenti, ma si sono rivelati inutili

