In queste condizioni ...........penso che stiamo diffondendo CULTURA MICOLOGICA e non ci stiamo sostituendo a NESSUN PREPOSTO dalla LEGGE.Giuseppe81 ha scritto:Ciao Vincenzo, il topic è interessante.Vincenzo ha scritto:Ciao
tutti quelli che si avvicinano alla micologia dalla micofagia iniziano dalle Russula perchè sono facili da riconoscere ( carne cassante senza lattice )e perchè quelle commestibili si riconoscono facilmente dal sapore che non è nè piccante, nè acre.
Fà eccezione la sola Russula olivacea ma............tutte le russula vanno prebollite o cucinate ............quindi il tischio non esiste.
Sentiamo il parere degli altri, ma non bisogna essere micologi per saperti rispondere.![]()
. Mi piacerebbe in particolare leggere i più affezionati al forum............
![]()
Ciao
So che siamo ai "limiti della legalità del forum"ma non si potrebbe stilare una sorta di "vademecum" sulla commestibilità dei generi più diffusi,
Ad es.
Agaricus Sp Commestibili quelli con odore aniseo o di mandorle e NON dall'odore fenolico
Russula sp. Commestibili quelle dal sapore non piccante ne acre,
Macrolepiota sp. Commestibili quelle di grossa taglia ed a carne non arrossante ..... ecc...
Magari anche aggiungere qualche indicazione sulla corretta raccolta vs. stato di maturazione, tempo di conservazione dei funghi freschi, "manutenzione delle fungaie", rispetto del bosco ecc.....
Diciamo una sorta di abecedario da leggere per chi riesce a distinguere le specie principali e muove i primi passi ne boschi e nei prati, che poi secondo me il passaggio dalla micofagia alla micologia diventa assolutamente naturale una volta che la passione cresce ...
Un saluto ed a presto![]()
![]()
Tra i numerosi nuovi Esperti presenti sul Forum...........mi auguro di trovare un volontario che voglia portare avanti questo discorso.
Lo prendo a cuore e ne riparleremo...........

