-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30521
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 23 mar 2011, 19:12
fuscoruber ha scritto:Come sempre, bellissimo raccolto e bellissime foto
Marco
Ciao Marco e
vecio59 ha scritto:Complimentissimi Gianca per la bellissima raccolta!!!
Una domanda puoi dire a che altezza sono apparsi...
Sono ottimi anche con con la panna e non con l'olio ma solo con il burro!!!
Rudi

Ciao Vecio e

in una foto oltre agli aghi di abete c'è anche una castagna, quindi circa 800

Gianca
-
vecio59
- Membro FeM
- Messaggi: 589
- Iscritto il: 02 mar 2011, 21:29
- Nome: rudi
- Comune: castel maggiore
- regione: emilia romagna
- nazione: italia
Messaggio
da vecio59 » 23 mar 2011, 20:19
Gianca50 ha scritto:fuscoruber ha scritto:Come sempre, bellissimo raccolto e bellissime foto
Marco
Ciao Marco e
vecio59 ha scritto:Complimentissimi Gianca per la bellissima raccolta!!!
Una domanda puoi dire a che altezza sono apparsi...
Sono ottimi anche con con la panna e non con l'olio ma solo con il burro!!!
Rudi

Ciao Vecio e

in una foto oltre agli aghi di abete c'è anche una castagna, quindi circa 800

Gianca
Grazie della dritta Gianca

la castagna...non fa testo c'è chi se le porta dietro per...depistare!!!!!!
Scherzo ovviamente saluti!!
-
mauretto
- Membro FeM
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 08 set 2010, 19:13
- Nome: mauro
- Comune: ludwigshafen
- regione: rheinlan-pfalz
- nazione: Germania
- Località: Ludwigshafen am Rhein
Messaggio
da mauretto » 24 mar 2011, 20:20
Gianca,
non lo ho mai trovati in germania.
in che ambiente si trovano di solito? bosco, altitudine?
grazie
mauro
-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30521
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 24 mar 2011, 21:15

Andrea
mauretto ha scritto:Gianca,
non lo ho mai trovati in germania.
in che ambiente si trovano di solito? bosco, altitudine?
grazie
mauro
Ciao Mauretto
L'ambiente prediletto sono le abetaie, sia con A. bianco che A. rosso, ma dei due predilige il bianco, poi anche nelle faggete, io lo comincio a trovare da circa 800 di altitudine fino a circa 1500, per il periodo dipende dallo scioglimento della neve e dalle temperature, di solito da fine febbraio alle quote più basse poi fino a metà maggio alle quote più alte.

Gianca
-
Leo
- Membro FeM
- Messaggi: 6194
- Iscritto il: 17 apr 2007, 07:03
- Nome: Alberto
- Comune: Piacenza
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon Coolpix L5 e P100
Messaggio
da Leo » 24 mar 2011, 22:34
-
seriola
- Membro FeM
- Messaggi: 704
- Iscritto il: 25 nov 2010, 14:45
- Nome: mario
- Comune: napoli
- regione: campania
- nazione: italia
- fotocamera: Eos 40d, 400d, 30d - ottiche
Messaggio
da seriola » 24 mar 2011, 22:44
Meravigliosi funghi che io mi sogno di notte... complimenti non solo per la raccolta, ma anche per gli scatti, che rendono l'idea della difficoltà della ricerca e della bellezza dei luoghi nonchè dei protagonisti.
A presto, un salutone.

-
mauretto
- Membro FeM
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 08 set 2010, 19:13
- Nome: mauro
- Comune: ludwigshafen
- regione: rheinlan-pfalz
- nazione: Germania
- Località: Ludwigshafen am Rhein
Messaggio
da mauretto » 25 mar 2011, 14:20
ciao Gianca! allora ci provo fra due sabati in trentino :-)grazie mille!
Gianca50 ha scritto:

Andrea
mauretto ha scritto:Gianca,
non lo ho mai trovati in germania.
in che ambiente si trovano di solito? bosco, altitudine?
grazie
mauro
Ciao Mauretto
L'ambiente prediletto sono le abetaie, sia con A. bianco che A. rosso, ma dei due predilige il bianco, poi anche nelle faggete, io lo comincio a trovare da circa 800 di altitudine fino a circa 1500, per il periodo dipende dallo scioglimento della neve e dalle temperature, di solito da fine febbraio alle quote più basse poi fino a metà maggio alle quote più alte.

Gianca
-
ste63
- Membro FeM
- Messaggi: 1008
- Iscritto il: 25 ago 2009, 15:15
- Nome: Stefano
- Comune: modena
- regione: emilia
- nazione: italia
Messaggio
da ste63 » 25 mar 2011, 14:38
Come al solito uscita bellissima e con dei bei marzuoli
Le foto sono sempre da

Stefano
-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30521
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 25 mar 2011, 15:11

Alberto ,

Seriola e

Ste63

Gianca
-
frafioma
- Membro FeM
- Messaggi: 799
- Iscritto il: 11 mag 2009, 11:01
- Nome: Francesca
- Comune: Monte San Vito
- regione: Marche
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon Coolpix P310
- Località: prov di Ancona
-
Contatta:
Messaggio
da frafioma » 25 mar 2011, 23:49
mmmm che meraviglia!!!! ho l'impressione che questi funghi abbiano una carne molto soda.. e non attaccata dai parassiti... vallombrosa... arrivo!!!!!! (peccato per il permesso che è stato portato a € 15.00 giornalieri per la toscana

)
