Specie e combinazioni nuove 2011
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Specie e combinazioni nuove 2011
Volvopluteus Vizzini, Contu & Justo 2011
Volvopluteus earlei (Murrill) Vizzini, Contu & Justo 2011
Volvopluteus gloiocephalus (DC.) Vizzini, Contu & Justo 2011
Volvopluteus michiganensis (A.H. Sm.) Justo & Minnis 2011
Justo, A.; Vizzini A.; Minnis A.M.; Menolli Jr., N.; Capelari, M.; Rodríguez, O.; Malysheva, E.; Contu, M.; Ghignone, S; Hibbett, D.S., 2011, Fungal Biology 115(1) - Phylogeny of the Pluteaceae (Agaricales, Basidiomycota): Taxonomy and character evolution
Volvopluteus earlei (Murrill) Vizzini, Contu & Justo 2011
Volvopluteus gloiocephalus (DC.) Vizzini, Contu & Justo 2011
Volvopluteus michiganensis (A.H. Sm.) Justo & Minnis 2011
Justo, A.; Vizzini A.; Minnis A.M.; Menolli Jr., N.; Capelari, M.; Rodríguez, O.; Malysheva, E.; Contu, M.; Ghignone, S; Hibbett, D.S., 2011, Fungal Biology 115(1) - Phylogeny of the Pluteaceae (Agaricales, Basidiomycota): Taxonomy and character evolution
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Specie e combinazioni nuove 2011
Marcelleina parvispora E. Rubio, M. Tabarés & M.A. Martínez 2011
E. Rubio, M. Tabarés & M.A. Martínez, 2011, Revista Catalana de Micologia 32 - MARCELLEINA PARVISPORA (ASCOMYCOTA, PEZIZALES), A NEW MARCELLEINA SPECIES FROM CATALONIA (SPAIN)
E. Rubio, M. Tabarés & M.A. Martínez, 2011, Revista Catalana de Micologia 32 - MARCELLEINA PARVISPORA (ASCOMYCOTA, PEZIZALES), A NEW MARCELLEINA SPECIES FROM CATALONIA (SPAIN)
-
- Esperto
- Messaggi: 9324
- Iscritto il: 26 mar 2010, 01:11
- Nome: sergio
- Comune: Stregna
- regione: FVG
- nazione: Italia
- fotocamera: Samsung a71
- Località: Stregna
Re: Specie e combinazioni nuove 2011
mefi ha scritto:Volvopluteus Vizzini, Contu & Justo 2011
Volvopluteus earlei (Murrill) Vizzini, Contu & Justo 2011
Volvopluteus gloiocephalus (DC.) Vizzini, Contu & Justo 2011
Volvopluteus michiganensis (A.H. Sm.) Justo & Minnis 2011
Justo, A.; Vizzini A.; Minnis A.M.; Menolli Jr., N.; Capelari, M.; Rodríguez, O.; Malysheva, E.; Contu, M.; Ghignone, S; Hibbett, D.S., 2011, Fungal Biology 115(1) - Phylogeny of the Pluteaceae (Agaricales, Basidiomycota): Taxonomy and character evolution


(nova combinatione,


-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Specie e combinazioni nuove 2011
ti riporto l'abstractSergio54 ha scritto:mefi ha scritto:Volvopluteus Vizzini, Contu & Justo 2011
Volvopluteus earlei (Murrill) Vizzini, Contu & Justo 2011
Volvopluteus gloiocephalus (DC.) Vizzini, Contu & Justo 2011
Volvopluteus michiganensis (A.H. Sm.) Justo & Minnis 2011
Justo, A.; Vizzini A.; Minnis A.M.; Menolli Jr., N.; Capelari, M.; Rodríguez, O.; Malysheva, E.; Contu, M.; Ghignone, S; Hibbett, D.S., 2011, Fungal Biology 115(1) - Phylogeny of the Pluteaceae (Agaricales, Basidiomycota): Taxonomy and character evolutionMa che cosa ci han trovato di tanto speciale per combinare nuovamente
!!!
(nova combinatione,lupanario est p.p.)
The phylogeny of the genera traditionally classified in the family Pluteaceae (Agaricales, Basidiomycota) was investigated using molecular data from nuclear ribosomal genes (nSSU, ITS, nLSU) and consequences for taxonomy and character evolution were evaluated. The genus Volvariella is polyphyletic, as most of its representatives fall outside the Pluteoid clade and shows affinities to some hygrophoroid genera (Camarophyllus, Cantharocybe). Volvariella gloiocephala and allies are placed in a different clade, which represents the sister group of Pluteus, and a new generic name, Volvopluteus, is proposed to accommodate these taxa. Characters such as basidiospore size and pileipellis structure can be used to separate Pluteus, Volvariella and Volvopluteus. The genus Pluteus is monophyletic and includes species with partial veil traditionally classified in the genus Chamaeota. The evolution of morphological features used in the infrageneric taxonomy of the genus, such as metuloid cystidia and pileipellis structure, was analyzed. Agreement between the molecular phylogeny and morphological subdivision of Pluteus is, generally speaking, good, though some rearrangements are necessary: (i) species with non-metuloid pleurocystidia and pileipellis as a cutis are placed either in sect. Celluloderma, together with the species characterized by a hymenidermal pipeipellis, or in sect. Pluteus, with the metuloid bearing species; (ii) subdivision of sect. Celluloderma according to the presence/absence of cystidioid elements in the pileipellis is not supported by molecular data.

-
- Esperto
- Messaggi: 9324
- Iscritto il: 26 mar 2010, 01:11
- Nome: sergio
- Comune: Stregna
- regione: FVG
- nazione: Italia
- fotocamera: Samsung a71
- Località: Stregna
Re: Specie e combinazioni nuove 2011
Non sono molto pratico di linqua inglese ma penso di aver capito quale sia la differenza tra pluteus, volvopluteus e volvariella. In poche parole ,questi autori, ci dicono che, per esempio, se ci sono persone calve o capellute, la differenziazione ci può essere anche se hai più o meno capelli. Se sei biondo o moro, se li hai grossi o sottili, ne fanno generi diversi. Questa è l' idea che mi dono fatto. Sono sicuro che le specializzazioni e le indagini possano portare a qualcosa, ma fra un pò ci saranno specialisti di specialisti di specialisti che non sapranno cosa studiano ed arriveranno a conclusioni, senza aver la possibilità di aver connessioni, di capire da che parte arriano e dove vanno a finire, senza visione olistica del problema! A me paion invenzioni più che roba da matti. La cosa è un po spiazzante, ma ho fede che la scienza ci dia una risposta logica


-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Specie e combinazioni nuove 2011
Sergio54 ha scritto:Non sono molto pratico di linqua inglese ma penso di aver capito quale sia la differenza tra pluteus, volvopluteus e volvariella. In poche parole ,questi autori, ci dicono che, per esempio, se ci sono persone calve o capellute, la differenziazione ci può essere anche se hai più o meno capelli. Se sei biondo o moro, se li hai grossi o sottili, ne fanno generi diversi. Questa è l' idea che mi dono fatto. Sono sicuro che le specializzazioni e le indagini possano portare a qualcosa, ma fra un pò ci saranno specialisti di specialisti di specialisti che non sapranno cosa studiano ed arriveranno a conclusioni, senza aver la possibilità di aver connessioni, di capire da che parte arriano e dove vanno a finire, senza visione olistica del problema! A me paion invenzioni più che roba da matti. La cosa è un po spiazzante, ma ho fede che la scienza ci dia una risposta logica
mi sembra che le cose stiano in ben altri termini...

-
- Esperto
- Messaggi: 9324
- Iscritto il: 26 mar 2010, 01:11
- Nome: sergio
- Comune: Stregna
- regione: FVG
- nazione: Italia
- fotocamera: Samsung a71
- Località: Stregna
Re: Specie e combinazioni nuove 2011
Sperio tu abbia ragionemefi ha scritto:Sergio54 ha scritto:Non sono molto pratico di linqua inglese ma penso di aver capito quale sia la differenza tra pluteus, volvopluteus e volvariella. In poche parole ,questi autori, ci dicono che, per esempio, se ci sono persone calve o capellute, la differenziazione ci può essere anche se hai più o meno capelli. Se sei biondo o moro, se li hai grossi o sottili, ne fanno generi diversi. Questa è l' idea che mi dono fatto. Sono sicuro che le specializzazioni e le indagini possano portare a qualcosa, ma fra un pò ci saranno specialisti di specialisti di specialisti che non sapranno cosa studiano ed arriveranno a conclusioni, senza aver la possibilità di aver connessioni, di capire da che parte arriano e dove vanno a finire, senza visione olistica del problema! A me paion invenzioni più che roba da matti. La cosa è un po spiazzante, ma ho fede che la scienza ci dia una risposta logica
mi sembra che le cose stiano in ben altri termini...

-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Specie e combinazioni nuove 2011
Sergio54 ha scritto:Non sono molto pratico di linqua inglese ma penso di aver capito quale sia la differenza tra pluteus, volvopluteus e volvariella. In poche parole ,questi autori, ci dicono che, per esempio, se ci sono persone calve o capellute, la differenziazione ci può essere anche se hai più o meno capelli. Se sei biondo o moro, se li hai grossi o sottili, ne fanno generi diversi. Questa è l' idea che mi dono fatto. Sono sicuro che le specializzazioni e le indagini possano portare a qualcosa, ma fra un pò ci saranno specialisti di specialisti di specialisti che non sapranno cosa studiano ed arriveranno a conclusioni, senza aver la possibilità di aver connessioni, di capire da che parte arriano e dove vanno a finire, senza visione olistica del problema! A me paion invenzioni più che roba da matti. La cosa è un po spiazzante, ma ho fede che la scienza ci dia una risposta logica
Molto simpatico e ..................forse, condivisibile ............anche se in minima parte.



-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Specie e combinazioni nuove 2011
Stereum lithocarpi Y.C. Dai 2011
Dai, Y.C., 2011, Mycoscience 52(1) - A revised checklist of corticioid and hydnoid fungi in China for 2010
Dai, Y.C., 2011, Mycoscience 52(1) - A revised checklist of corticioid and hydnoid fungi in China for 2010
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Specie e combinazioni nuove 2011
Galerella nigeriensis Tkalcec, Mesic & Cerkez 2011
Tkalcec, Z.; Mesic, A.; Cerkez, M., 2011, Mycotaxon 114 - Galerella nigeriensis (Agaricales), a new species from tropical Africa
Tkalcec, Z.; Mesic, A.; Cerkez, M., 2011, Mycotaxon 114 - Galerella nigeriensis (Agaricales), a new species from tropical Africa