Ciao
allora ecco la soluzione per quello che non è un quiz ma un serio problema di determinazione.
Si tratta di una Clavulina cristata parassitata a partire dalla base da Spadicioides clavararium.
In ogni caso per poter avere la certezza della specie basta controllare la morfologia sporale.
Come detto in Funghi d'Italia le spore di cristata sono al massimo pari a 8.3 (9.0 ) x 7.5 ( 7.8 ) micron mentre in C.cinerea sono al massimo 10.4 x 7.8 micron.
Ricordo che quelle di C. rugosa sono di dimensioni ancora maggiori.
Per ultimo ricordo che cristata dovrebbe chiamarsi Clavulina coralloides come riportato da Index fungorum :
Clavulina coralloides (L.) J. Schröt., in Cohn, Krypt.-Fl. Schlesien (Breslau) 3.1(25–32): 443 (1888) [1889]
Sinonimi:
Clavaria coralloides L., Sp. pl. 2: 1182 (1753)
Clavaria cristata (Holmsk.) Pers., Comm. Schaeff. Icon. Pict. (1800)
Clavulina coralloides f. cristata (Holmsk.) Franchi & M. Marchetti, Boll. Circolo Micologico 'Giovanni Carini' 39: 21 (2000)
Clavulina coralloides f. subrugosa (Corner) Franchi & M. Marchetti, Boll. Circolo Micologico 'Giovanni Carini' 39: 30 (2000)
Clavulina cristata (Holmsk.) J. Schröt., in Cohn, Krypt.-Fl. Schlesien (Breslau) 3.1(25–32): 442 (1888) [1889]
Clavulina cristata f. subcinerea Donk, Meded. Bot. Mus. Herb. Rijks Univ. Utrecht 9: 19 (1933)
Clavulina cristata var. coralloides Corner, Monograph of Clavaria and allied Genera (Annals of Botany Memoirs No. 1): 693 (1950)
Clavulina cristata var. incarnata Corner, Ann. Bot. Mem. 1: 692 (1950)
Clavulina cristata var. lappa P. Karst., Hattsvampar 2: 168 (1882)
Clavulina cristata var. subrugosa Corner, Ann. Bot. Mem. 1: 693 (1950)
Ramaria cristata Holmsk., Beata Ruris Otia FUNGIS DANICIS 1: 92 (1790)
Stichoramaria cristata (Holmsk.) Ulbr., Krypt.-Fl. Anfäng. (Berlin) (1928)
Ciao a quei pochi che hanno voglia di leggere.
Enzo.
