-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 09 dic 2010, 12:27
Ed ora passo alla vera CLAVULINA CINEREA
Le immagini illustrano degli esemplari dello stesso colore ma a morfologia apicale nettamente diversa.
ciao da Enzo.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 09 dic 2010, 12:28
Ed ora passo alla vera CLAVULINA CINEREA
Le immagini illustrano degli esemplari dello stesso colore ma a morfologia apicale nettamente diversa.
ciao da Enzo.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 09 dic 2010, 12:29
Ed ora passo alla vera CLAVULINA CINEREA
Le immagini illustrano degli esemplari dello stesso colore ma a morfologia apicale nettamente diversa.
ciao da Enzo.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 09 dic 2010, 12:31
Se poi siete sfortunati e trovate dei primordi di Clavulina cinerea............consiglio di guardarvi intorno e vedere cosa passa il convento.........a pochi decimetri di distanza.......
Ciao da Enzo.
.........ho altre immagini ma sono solamente ripetitive e nulla aggiungono.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 09 dic 2010, 12:33
Ciao
a proposito............come la chiamereste la specie illustrata nell'ultima immagine ??
Ciao da Enzo.

-
mefi
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
-
Contatta:
Messaggio
da mefi » 10 dic 2010, 00:55
Vincenzo ha scritto:Ciao
a proposito............come la chiamereste la specie illustrata nell'ultima immagine ??
Ciao da Enzo.

molto interessante
ps. io la chiamerei Clavulina cristata

-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 10 dic 2010, 08:57
mefi ha scritto:Vincenzo ha scritto:Ciao
a proposito............come la chiamereste la specie illustrata nell'ultima immagine ??
Ciao da Enzo.

molto interessante
ps. io la chiamerei Clavulina cristata

Ciao Andrea
.......per il momento sei l'unico ad aver risposto........
forse mille sono troppi...........

-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 10 dic 2010, 09:24
Ciao Vincenzo,

!!!
Ottima spiegazione accompagnata da belle foto!
Nell'ultima foto, sicuramente gli esemplari in secondo piano C. cinerea con apici non crestati ma rotondeggianti.
Alcuni rami di quelli in primo piano presentano degli apici crestati (pochi in verità) ..., ma con tutta probabilità sono sempre C. cinerea.

Giuseppe
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 10 dic 2010, 09:37
gizeta ha scritto:Ciao Vincenzo,

!!!
Ottima spiegazione accompagnata da belle foto!
Nell'ultima foto, sicuramente gli esemplari in secondo piano C. cinerea con apici non crestati ma rotondeggianti.
Alcuni rami di quelli in primo piano presentano degli apici crestati (pochi in verità) ..., ma con tutta probabilità sono sempre C. cinerea.

Giuseppe
Ciao Giuseppe
.........sentiamo ancora qualcuno............

-
Gizeta
- Moderatore globale
- Messaggi: 6126
- Iscritto il: 28 lug 2010, 20:22
- Nome: giuseppe
- Comune: verona
- regione: veneto
- nazione: italia
Messaggio
da Gizeta » 10 dic 2010, 11:39
A guardarci bene, in 2° piano C. cinerea e in 1° piano C. cristata.

Giuseppe