-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30520
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 11 ott 2010, 18:47
-
pippetto
Messaggio
da pippetto » 11 ott 2010, 19:45

Giovanni,anchio sono stato sul Gargano(dietro tuo consiglio

)sabato 2 ottobre,e devo dire che non è andata male

Purtroppo ancora non imparo a postare le foto ma provvederò!

a tutti!
-
johnspina
- Membro FeM
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 16 ago 2010, 19:03
- Nome: giovanni
- Comune: ariano irpino
- regione: campania
- nazione: italia
Messaggio
da johnspina » 11 ott 2010, 20:33
Ciao Pippetto, ieri ci siamo stati di nuovo. Non è andata male neanche a noi, ma quando siamo arrivati, alle 7,00 circa, il bosco era tutto sotto uno strato di brina. C'erano solo 4 gradi. Penso che con queste temperature possiamo dire addio alle nostre salutari passeggiate... poi chissà....
-
Leo
- Membro FeM
- Messaggi: 6194
- Iscritto il: 17 apr 2007, 07:03
- Nome: Alberto
- Comune: Piacenza
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon Coolpix L5 e P100
Messaggio
da Leo » 11 ott 2010, 21:53
Piacciono si le foto in habitat

...........

Giovanni

Leo
-
onifled
Messaggio
da onifled » 12 ott 2010, 10:35
Bel gruppetto e ottima raccolta. Un' unica osservazione...ma gli stivali ascellari non sono il massimo per andar per boschi! A meno che sul Gargano non sboccino i famosi Boletus trotae

-
johnspina
- Membro FeM
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 16 ago 2010, 19:03
- Nome: giovanni
- Comune: ariano irpino
- regione: campania
- nazione: italia
Messaggio
da johnspina » 12 ott 2010, 11:36
L'uso degli stivali a tutta coscia serve perchè il sottobosco è fitto e sempre bagnato di mattino e nel pomeriggio, con il caldo è possibile incontrare qualche serpentello, di cui i miei amici sono molto terrorizzati. Ecco la spiegazione....