salve,
leggendo sul web ho notato che da inepserti si puo fare confusione tra questi due funghi..per la confusione ok ma x il consumo tutto cambia xche parliamo di un fungo commestibile ed uno molto tossico..quindi chiedo io da inesperto come faccio a vederne la differenza?come posso imparare a evitare il tossico.grazie
Clitocybe olearia e Cantharellus cibarius....
-
- Membro FeM
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 11 ott 2009, 01:47
- Nome: Santino
- Comune: Messina
- regione: Sicilia
- nazione: Italia
- fotocamera: iphone 4
- Località: Messina
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Re: Clitocybe olearia e Cantharellus cibarius....
Ciao!
Intanto primo consiglio:...non mangiare mai funghi di cui non sei sicuro almeno al 300 %, o perchè conosci benissimo tu la specie o perchè hai fatto controllare le tue raccolte da un Esperto Micologo dell'ASL.
Poi ti mostro due immagini del VELENOSO: Omphalotus olearius (= Clitocybe olearia), gli esemplari, in questo caso, sono di dimensioni abbastanza ridotte (la specie può sviluppare esemplari anche piuttosto grandi) e le colorazioni superficiali sono abbastanza 'pallide' (per essere degli Omphalotus olearius), il che li rende...piuttosto..."pericolosi"...per quei cercatori-micofagi...che non conoscono bene nè O.olearius, nè Cantharellus cibarius.
Inizia intanto a farti una vaga 'idea', fotografica, di questa specie VELENOSA !
Intanto primo consiglio:...non mangiare mai funghi di cui non sei sicuro almeno al 300 %, o perchè conosci benissimo tu la specie o perchè hai fatto controllare le tue raccolte da un Esperto Micologo dell'ASL.
Poi ti mostro due immagini del VELENOSO: Omphalotus olearius (= Clitocybe olearia), gli esemplari, in questo caso, sono di dimensioni abbastanza ridotte (la specie può sviluppare esemplari anche piuttosto grandi) e le colorazioni superficiali sono abbastanza 'pallide' (per essere degli Omphalotus olearius), il che li rende...piuttosto..."pericolosi"...per quei cercatori-micofagi...che non conoscono bene nè O.olearius, nè Cantharellus cibarius.
Inizia intanto a farti una vaga 'idea', fotografica, di questa specie VELENOSA !

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 11 ott 2009, 01:47
- Nome: Santino
- Comune: Messina
- regione: Sicilia
- nazione: Italia
- fotocamera: iphone 4
- Località: Messina
Re: Clitocybe olearia e Cantharellus cibarius....
ho raccolto dei cantharellus oggi e mi stai facendo impaurire...li nel bosco c'era un sacco di gente che li prendeva e io so che sono questi..non sono epserto ma li ho presi altre volte...cmq non li ho mangiati e ora li butto...non potrei farli controllare prima di lunedi anche xche sno chiusi.quindi si perderebbero...e poi sai che pensavo che se ogni volta che vado devo andare a portarglieli e so gia che non potro di lun mattina allora non li raccolgo.sigh.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Re: Clitocybe olearia e Cantharellus cibarius....
Bene! La paura è ottima consigliera in questi casi
...se hai qualche immagine della tua raccolta di oggi postale qui che domani le gurdiamo tutti, senz'altro volentieri....


