Vi propongo questa immagine di Boletus queletii, ispirato dall'Amico Walter, per una possibile/auspicabile/appagante discussione, che partendo da queletii ci conduca ad approfondire tutto il "Gruppo luridi" e le sue problematiche...arcane!

A Voi!
Codice: Seleziona tutto
OPPURE ROVESCIO LA DOMANDA : COME DEVE ESSERE LA VERA LINEA DI BATTAILLE TIPO
............allora , oltre che socio di Bossi , sei pure ...........daltonico.Walter Tognoni ha scritto:LA LINEA DI BATTAILLE :Intendo la visione prospettica dopo un sezionamento del Boletus luridus in cui si nota o si immagina che sotto i tubuli gialli ci sia una superficie di colore rosso rosata .Il dubbio e' : questa linea si riscontra immediatamente o a volte con il viraggio tende a mimetizzarsi ?
Con fungo fresco Boletus luridus tipus sezionato si nota immediatamente la linea cosidetta di "Battaille " il dubbio resta con altre varieta' del luridus si nota subito questa linea o bisogna staccare i tubuli per vedere se sotto la carne e' gialla o rossa ?
In parole povere la sopraccitata linea fa testo alla determinazione al 100% o puo solo aiutare ?![]()
............allora , oltre che socio di Bossi , sei pure ...........daltonico.Vincenzo ha scritto:Walter Tognoni ha scritto:LA LINEA DI BATTAILLE :Intendo la visione prospettica dopo un sezionamento del Boletus luridus in cui si nota o si immagina che sotto i tubuli gialli ci sia una superficie di colore rosso rosata .Il dubbio e' : questa linea si riscontra immediatamente o a volte con il viraggio tende a mimetizzarsi ?
Con fungo fresco Boletus luridus tipus sezionato si nota immediatamente la linea cosidetta di "Battaille " il dubbio resta con altre varieta' del luridus si nota subito questa linea o bisogna staccare i tubuli per vedere se sotto la carne e' gialla o rossa ?
In parole povere la sopraccitata linea fa testo alla determinazione al 100% o puo solo aiutare ?![]()
FabioAste ha scritto:Ciao!
Vi propongo questa immagine di Boletus queletii, ispirato dall'Amico Walter, per una possibile/auspicabile/appagante discussione, che partendo da queletii ci conduca ad approfondire tutto il "Gruppo luridi" e le sue problematiche...arcane!![]()
A Voi!
Walter Tognoni ha scritto:Volevo innescare una discussione ma non vedo interlocutori forse sono troppo tosti per queste puttanate !
Matteo1980 ha scritto:Ciao,
la linea di Bataille è la colorazione rossastra della carne subimenoforale ed è un ottimo carattere delimitativo per distinguere Boletus luridus s.l. dalle specie vicine (B. queletii e B. comptus). Si tratta di un carattere presente in tutte le forme e varietà del Boletus luridus, con tonalità che oscillano tra rosa, arancio e rosso. La presenza di tale carattere ci da la sicurezza di trovarci nell'orbita di Boletus luridus (attenzione però in quanto, seppur molto raramente, anche Boletus comptus, che in genere ha carne sottoimenoforale gialla, può presentare una vaga sfumatura rosata, non per niente B. luridus e B. comptus sono due entità molto affini!), mentre non è vero il contrario, ossia la sua eventuale assenza non ci da la certezza di trovarci di fronte a un'altra specie, in quanto talvolta B. luridus può presentarsi privo della linea di Bataille, ma in questo caso resterebbero comunque gli altri caratteri a indirizzarci sulla giusta strada (reticolo sul gambo, colorazione pileica, microscopia, ecc.). Il B. caucasicus è una specie fantasma, nel senso che, ammesso che esista, oltre ad essere sempre priva della linea di Bataille, dovrebbe avere reazione negativa col reagente di Melzer, mentre le restanti tre specie sopra menzionate la presentano positiva. E' comunque sempre bene staccare una porzione di tubuli dalla carne pileica per accertarsi del colore della carne sottostante.
Spero di essere riuscito a dirimere qualche dubbio in merito,
un saluto,![]()
Matteo