
avrei un quesito da porre a chiunque sia in grado di rispondermi: Quante probabilità avrei di trovare dei Boletus pinicola, se li cerco nello stesso posto dove di solito raccolgo dei Boletus edulis?



Intanto grazie lo stesso Enzo.Vincenzo ha scritto:Domanda a cui potranno risponderti solamente chi ha esperienza di raccolta del pinophilus.
Ad esempio posso additare il Lazio nel quale , fino ad oggi , mi risulta una sola raccolta del rosso nella zona di Amatrice ( provincia di Rieti ) a poca distanza , in linea d'aria, dalla zona di S. Maria di Ceppo ( Teramo-Abruzzo ).
Evidentemente la zona del rosso si sta espandendo ma così lentamente da far dire che.......nel Lazio quella specie fungina non c'è mai stata.
........almeno a quel che risulta a me .
Quindi nel Lazio le probabilità sono infinitesimali.
In Emilia, Liguria, Toscana e Abruzzo sarà diverso...........ma dovrebbero essere altri a risponderti.
Enzo.
ciao MicheleMik ha scritto:a tutti
avrei un quesito da porre a chiunque sia in grado di rispondermi: Quante probabilità avrei di trovare dei Boletus pinicola, se li cerco nello stesso posto dove di solito raccolgo dei Boletus edulis?a chiunque possa aiutarmi.
![]()
( Spero di aver posto la domanda nella sezione giusta).
Piero ha scritto:ciao MicheleMik ha scritto:a tutti
avrei un quesito da porre a chiunque sia in grado di rispondermi: Quante probabilità avrei di trovare dei Boletus pinicola, se li cerco nello stesso posto dove di solito raccolgo dei Boletus edulis?a chiunque possa aiutarmi.
![]()
( Spero di aver posto la domanda nella sezione giusta).
..se cerchi nei "periodi di crescita ...giusti!..... lo puoi trovare
...dalle mie parti inizia verso la tarda primavera e poi ricompare verso il tardo autunno ...![]()
mentre nelle Tue zone di ricerca ....io non sò in che ambiente trovi Boletus edulis .. come posso risponderti???
![]()
Piero eyrei
ciao MicheleMik ha scritto:Piero ha scritto:ciao MicheleMik ha scritto:a tutti
avrei un quesito da porre a chiunque sia in grado di rispondermi: Quante probabilità avrei di trovare dei Boletus pinicola, se li cerco nello stesso posto dove di solito raccolgo dei Boletus edulis?a chiunque possa aiutarmi.
![]()
( Spero di aver posto la domanda nella sezione giusta).
..se cerchi nei "periodi di crescita ...giusti!..... lo puoi trovare
...dalle mie parti inizia verso la tarda primavera e poi ricompare verso il tardo autunno ...![]()
mentre nelle Tue zone di ricerca ....io non sò in che ambiente trovi Boletus edulis .. come posso risponderti???
![]()
Piero eyrei
Piero
le mie zone di ricerca riguardano soprattutto castagno misto faggio, a circa 1000 mt di quota. Edulis ed estivi ne ho sempre trovati, ma di pinicola... boo. Forse non ci sono mai andato nel momento giusto.![]()
![]()
e
Piero.
ciao MicheleMik ha scritto:Cari ragazzi,oggi pomeriggio ho girato talmente tanto da avere i piedi color...pinicola.
Sono stato sotto castagno , faggio, pini ed abeti. NIENTE.
A parte vari tipi di ascomiceti inquantita industriale (che spero di riuscire a postare prima o poi) non ho trovato altro.![]()
Che sia un pò prestino qui da noi ?. Comunque non mollo, vi terrò informati .e grazie a tutti
Allora domani ci riprovo.Nicola Amalfi ha scritto:Hai avuto già tante risposte, la mia non è come cercatre dela specie, in quanto in Sicilia-- tranne forse sull'Etna hanno reperito qualcosa, ma come studioso del genere, nella risposta di Mefi si evince che nasce prima e dopo l'edulis, questo perchè il B. pinophilus è una specie criofila, l'edulis mesofila, a parte tutti i segnali che devono intendersi solo per le zone descritte, la specie da te cercata, dovresti trovare una stazione di crescita ad una certa altezza, ti consiglioper la tua regione almeno 800 m. , come sempre il miglior habitat sotto abete, ma anche sotto castagno..e poi ci vuole anche tanta fortuna