-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30519
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 11 mar 2010, 22:33
Ciao a Tutti
Tanta neve tanti funghi??
Si sente spesso dire questa cosa e personalmente non ho mai fatto caso se può essere vera, a questo punto chiedo se ci può essere una relazione oppure no, anche se a me non sembra
Qui nell’inverno 2008-2009 dai 5-600 m in su c’è stata veramente tanta neve, in pianura invece solo tanta pioggia, ma a parte i Dormienti che partirono in ritardo ed a produzione dimezzata, tutti gli altri funghi (escluso il Cantharellus cibarius) sono stati abbondanti, in autunno poi c’è stata una buttata enorme di Porcini, forse superiore a quella dell’autunno 2006 che anche quella fu ottima.
Da noi nell’anno 2009 è piovuto meno della media, ma nella stagione più propizia per la nascita dei funghi è piovuto al memento giusto e ci sono state delle belle buttate, quella autunnale come ho già detto addirittura grossa, molto grossa.
Ma arrivo alla domanda:
Può influire perché con tanta neve le piante sono più nutrite e quindi dare più funghi? Ovviamente poi nel caso si presentano le condizioni ideali.
O viceversa la pianta si sente sazia e quindi dare meno funghi??
Oppure tra le due cose (tanta neve = tanti funghi) non c’è correlazione??
Che ne dite??

e

anticipatamente Giancarlo
-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 11 mar 2010, 22:37
questa è una bella domanda a cui potrebbero e possono rispondere i montanari di alpi ed Appennini.
chi come me vive lungo il Tirreno...........non sa quel che succede in Valnerina, sul Monte Cimone o in Val di Fassa ............in inverno e poi in settembre........
Magari potessi partecipare...........però in Valnerina così dicono !!
Un abbraccio
Enzo.

-
Davide.Pilotto
- Membro FeM
- Messaggi: 347
- Iscritto il: 03 giu 2009, 23:19
- Nome: davide
- Comune: Tombolo (PD)
- regione: veneto
- nazione: italia
- fotocamera: canon S5 is
Messaggio
da Davide.Pilotto » 10 apr 2010, 23:20
la mia esperienza è veramente ai minimi termini ma almeno in Alto Adige e in val di Fassa lo scorso anno (2008/2009) ci furono delle notevoli nevicate anche a basse quote, a mio avviso però i ritrovamenti furono alcunato scarsi, in compenso però si trovarono alcuni ovuli, latitanti (così dicono) da decenni.Quest'anno al contrario le nevicate in queste zone sono state veramente scarse, verdremo il risultato a fine stagione quale tesi potrebbe avvalorare
