-
stefo
- Membro FeM
- Messaggi: 570
- Iscritto il: 19 mar 2010, 15:37
- Nome: stefano
- Comune: rio saliceto
- regione: emilia
- nazione: italia
- fotocamera: panasonic dmc-fz7
Messaggio
da stefo » 31 mar 2010, 17:48
lunedì sera durante il corso micologico del nostro gruppo un importante micologo a livello nazionale ha riportato che sono in corso degli studi sulla tossicità delle verpe che contengono sia giromitrina (anche se in dosi molto inferiori alle giromitre) che altre tossine ancora non ... che avrebbero,nel caso di pasti abbondanti e ravvicinati dato luogo ad intossicazioni per accumulo.
ufficialmente questo fungo è ancora considerato commestibile ma in quanto "sospettato" ci è stato consigliata
molta prudenza nel suo consumo
vorrei dare risalto a questa notizia anche perchè in emilia le verpe sono molto ricercate e consumate
anche l' helvella cgispa ed altre sarebbero sospettate di avere una tossicità simile

stefano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
stefo
- Membro FeM
- Messaggi: 570
- Iscritto il: 19 mar 2010, 15:37
- Nome: stefano
- Comune: rio saliceto
- regione: emilia
- nazione: italia
- fotocamera: panasonic dmc-fz7
Messaggio
da stefo » 31 mar 2010, 18:11
ho inventato una helvella nuova
ovviamente si tratta di helvella crispa

stefano
-
mefi
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
-
Contatta:
Messaggio
da mefi » 31 mar 2010, 23:24
da quel che ne so le stesse cautele andrebbero estese anche alle spugnole vere e proprie, sicuramente nessuno di questi funghi va consumato crudo!!

-
Vincenzo Migliozzi
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Messaggio
da Vincenzo Migliozzi » 03 apr 2010, 12:01
Per tutto il genere Helvella concordo sulla tossicità.
Per il genere Morchella e verpa ricordo che erano dotate di tossine termolabili.........in forum ci sono medici , tossicologi e micologi ; spero di leggere il loro parere.
Enzo.

-
stefo
- Membro FeM
- Messaggi: 570
- Iscritto il: 19 mar 2010, 15:37
- Nome: stefano
- Comune: rio saliceto
- regione: emilia
- nazione: italia
- fotocamera: panasonic dmc-fz7
Messaggio
da stefo » 03 apr 2010, 17:47
da quel che ho capito della serata riassumo:
nelle morchelle ssp sarebbe presente solo acido helvellico completamente termolabile e volatile
nelle giromitre, helvelle e verpe anche quantità variabili di giromitrina
non completamente termolabile e volatile
nelle verpe e nell' helvella crispa starebbero studiando altri tipi di
tossine presenti sì in piccole quantità, ma
non termolabili
da questo quadro l' invito alla prudenza nel consumo degli ascomiceti(con mio grande dispiacere)

stefano