Lepiota
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2428
- Iscritto il: 11 ago 2009, 14:27
- Nome: josue
- Comune: Oriñon
- regione: Cantabria
- nazione: España
- fotocamera: Minolta dimage Z10
- Contatta:
Re: Lepiota
Lepiota brunneoincarnata 5/10/06 sotto farnia in Balmaseda(Bilbao)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2428
- Iscritto il: 11 ago 2009, 14:27
- Nome: josue
- Comune: Oriñon
- regione: Cantabria
- nazione: España
- fotocamera: Minolta dimage Z10
- Contatta:
Re: Lepiota
E Lepiota helveola in bosco misto di Picea abies, cerro e fagio in Otxandio(1/9/07)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2428
- Iscritto il: 11 ago 2009, 14:27
- Nome: josue
- Comune: Oriñon
- regione: Cantabria
- nazione: España
- fotocamera: Minolta dimage Z10
- Contatta:
Re: Lepiota
E la mia Lepiota fuscovinacea, sotto farnia in Ainhoa(Francia)26/8/07
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: 07 dic 2009, 00:31
- Nome: Piero
- Comune: Nave
- regione: Lombardia
- nazione: italia
Re: Lepiota
ciao josuerofejosuerofe ha scritto:E Lepiota helveola in bosco misto di Picea abies, cerro e fagio in Otxandio(1/9/07)
QuestaTua... Lepiota helveola hai fatto analisi microscopica???
Dal portamento ,poco umbonata, colori pallidi ,fini squamette e il terzo esemplare a destra sembra avere
un' anello membranoso scuro..... direi...Lepiota lilacea.

-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Lepiota
Ingrandendo a x400 si osservano i due anelli membranacei che non si addicono a Lepiota helveola.Piero ha scritto:ciao josuerofejosuerofe ha scritto:E Lepiota helveola in bosco misto di Picea abies, cerro e fagio in Otxandio(1/9/07)
QuestaTua... Lepiota helveola hai fatto analisi microscopica???
Dal portamento ,poco umbonata, colori pallidi ,fini squamette e il terzo esemplare a destra sembra avere
un' anello membranoso scuro..... direi...Lepiota lilacea.
Piero eyrei
Probabilmente, osservando anche il colore del gmbo , si può dedurre che Piero abbia ragione.
Ciao
Enzo.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2428
- Iscritto il: 11 ago 2009, 14:27
- Nome: josue
- Comune: Oriñon
- regione: Cantabria
- nazione: España
- fotocamera: Minolta dimage Z10
- Contatta:
Re: Lepiota
Potre essere, ma macroscopicamente....