Diffusione: quasi cosmopolita, ampiamente distribuiti in entrambi gli emisferi sia nelle zone temperate che in quelle tropicali, ma con un notevole numero di specie nelle regioni tropicali e subtropicali di America e Africa
Leucoagaricus barssii - fonte: www.mykoweb.com
Leucoagaricus naucinus - foto di Vincenzo
Leucoagaricus rubrotinctus - fonte: www.mushroomexpert.com
Leucoagaricus
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Leucoagaricus
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Leucoagaricus
Leucoagaricus georginae - fonte: www.bioimages.org.uk
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Leucoagaricus
Mi dispiace ma quello postato come rubrotinctus non lo è..............sembrerebbe un Leucoagaricus purpureorimosus.
Parola del sottoscritto.

Parola del sottoscritto.


-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Leucoagaricus
Note:
Poche specie di questo genere sono commestibili, ma Leucoagaricus naucinus viene talvolta consumato e venduto in alcuni mercati, sovente confuso con un Agaricus. Uno dei funghi che vive in simbiosi con alcune specie di formiche, coltivato dalle stesse, è Leucoagaricus gongylophorus.
Leucoagaricus naucinus - foto di Vincenzo
Poche specie di questo genere sono commestibili, ma Leucoagaricus naucinus viene talvolta consumato e venduto in alcuni mercati, sovente confuso con un Agaricus. Uno dei funghi che vive in simbiosi con alcune specie di formiche, coltivato dalle stesse, è Leucoagaricus gongylophorus.
Leucoagaricus naucinus - foto di Vincenzo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Leucoagaricus
Vincenzo ha scritto:Mi dispiace ma quello postato come rubrotinctus non lo è..............sembrerebbe un Leucoagaricus purpureorimosus.
Parola del sottoscritto.![]()
siccome mi fido ciecamente, ho cambiato immagine, di questo che ne pensi? in effetti è molto diverso!!!
-
- Membro FeM
- Messaggi: 62731
- Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
- Nome: Vincenzo
- Comune: Roma
- regione: Lazio
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix4500
Re: Leucoagaricus
E' abbastanza vicino alla realtàmefi ha scritto:Vincenzo ha scritto:Mi dispiace ma quello postato come rubrotinctus non lo è..............sembrerebbe un Leucoagaricus purpureorimosus.
Parola del sottoscritto.![]()
siccome mi fido ciecamente, ho cambiato immagine, di questo che ne pensi? in effetti è molto diverso!!!
Ciao

-
- Moderatore globale
- Messaggi: 18108
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Leucoagaricus
Leucoagaricus serenus - foto di Vincenzo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.